Ma la ruota quali benefici comporta?
#41
ieri ho timonato per la prima volta con la ruota... barra tutta la vita!!!
Cita messaggio
#42
La vera seccatura secondo me su barche dell'ordine di grandezza dei 30 piedi è che la ruota è abbastanza grande da rompere i maroni e troppo piccola per vedere la vela di prua da sopravvento a meno di contorsioni da kamasutra.
Cita messaggio
#43
Io mi trovo benissimo con la ruota.
Per timonare deve essere grande grande. Con mare formato si tiene sempre con due dita, se le vele sono ben regolate la lasci e la barca continua dritta, i filetti li vedi benissimo e non fai niente fatica.
Sarà perchè mi sono abituato ma non mi rompe assolutamente, forse anche perchè ormeggio di prua e imbarco tutto direttamente o attraverso il passo d'uomo della dinette o da quello della cabina di prua.
BV
Cita messaggio
#44
Dico BARRA per tanti motivi:
- che quello che non c'è non si rompe
- che non porta via spazio sia in pozzetto che 'sotto'
- che nei passaggi da motore-avanti a motore-indietro è straordinariamente più immediata
- che a vela è più sensibile e ti aiuta moltissimo a capire quando le vele son ben regolate

Dico RUOTA:
- se soffri di artrite cervicale e problemini vari alla colonna vertebrale (puoi tenere una postura molto più simmetrica e quindi più corretta ...)
- se cambi spesso barca (e quindi 'rivenderla velocemente' diventa una caratteristica fondamentale)

Dico VALIGIA:
solo per i viaggi in auto, o treno, o aereo ... se ne trovo una in barca la butto fuori bordo Smile (solo sacche o borsoni benmorbidi ... facilmente stivabili e 'lanciabili' oltre l'ostacolo Big Grin)
Cita messaggio
#45
Barra:
spazi in pozzetto;
hai la percezione dello sforzo, ti rendi conto subito se vai a finire in straorza.
Poi timonare sopravento con una mano allo stick e l'altra alle draglie appeso tipo prosciutto è impagabile.
Timone :
Hai sensibilità per il fil di ruota, in certe andature è stupendo stare alla ruota, e soprattutto è un divertimento unico con una barca sensibile, stringere il vento per crearsi apparente.

Piccola considerazione riferita alle chiacchiere, fatte insieme a MIndbomb, con l'armatrice del Walkabout 43 a Trieste: ha detto che il 90% di coloro che hanno visitato l'imbarcazione ( bella da sbavarci sopra ) hanno storto il naso di fronte al doppio timone a barra.
Qualcuno ha chiesto come mai mancasse il timone.
Qualcuno ha chiesto cosa fossero quei 2 bastoni dritti in pozzettoBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#46
La prima barca che ho condotto con timone a barra, oltre alle derive, è stata la mia durante l'uscita di prova... non ero convinto, però ero troppo innamorato di tutto il resto. Dopo pochissimi giorni ho capito i molto evidenti vantaggi della barra, che sono tutti quelli descritti sopra: non la cambierei per nessuna cosa al mondo.
Le uniche cose che mi mancano sono il timonare coi piedi (ma applicherò un fatto apposta sulla povera barra) ed un pilota automatico 'serio' che una volta installato (fra 2, 3 mila euri) mi ragalerà un pozzetto da barca di 44 piedi anche in navigazione e non solo da fermo (oltre che al darmi un po' di pace dai continui lamenti del povero pilotino che ho attualmente... fa un casino del diavolo!)

BV
Cita messaggio
#47
Per la prima volta ho una barca con la ruota (anzi 2) e l'unico vero vantaggio è che Aleufa si sente più sicura, tanto che non ha disdegnato di timonare per un pò nel . mi piacerebbe timonare lo 069 con un bello stick Smiley14Smiley14TongueTongue
Cita messaggio
#48
Tutte considerazioni condivisibili, ma talune volte, come e' gia' stato detto in altra sede, puo' capitare che l'istallazione della ruota, anche su barche piccole, diventi quasi un imperativo. Mi spiego meglio: Con il ritorno alle grandi rande e il rinvio scotta in varea del boma, se la posizione del trasto e' molto vicina alla losca, la barra risulta di lunghezza insufficiente e allora si presentano due alternative, o si opta per la ruota o si crea una falsa losca, che trasmette il moto all'asse, su cui applicare la barra dalla corretta dimensione. Se aggiungiamo poi,come si sa, che la maggioranza preferisce la ruota, il gioco e' fatto.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#49
Era un doppione.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#50
CHE PIACERE COMANDANTI CON LA PIPA AL TIMONE A . QUANTE BALLE...
Cita messaggio
#51
Cona la ruota puoi timonare col piede sinistro come questo qui:

http:// .

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Riverniciare Ruota Timone tandu 8 975 03-03-2025, 16:33
Ultimo messaggio: tandu
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 652 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.341 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Fai da te in quali Marina. silentisland 24 5.695 16-10-2023, 16:24
Ultimo messaggio: ollylaser
Question Ruota timone - rivestimento in pelle andante 128 39.289 29-09-2023, 22:35
Ultimo messaggio: lupo planante
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 3.639 27-07-2023, 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV
  Chiavetta asse ruota timoneria Lewmar kavokcinque 21 3.485 02-04-2023, 17:06
Ultimo messaggio: kavokcinque
  misure mozzo ruota timone vonkapp 2 1.133 07-02-2023, 00:00
Ultimo messaggio: vonkapp
Question Quali cantieri specializzati scafi alluminio ? Giulior 24 4.543 01-11-2022, 19:19
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: