Rispondi 
Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Autore Messaggio
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #1
Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ho deciso di sostituire il salpancore al mio Oceanis411. Il salpancore che sbarco è un Leroy Somer ormai non più in produzione. Ho tantissimi dubbi circa la valutazione degli spazi e le possibili soluzioni. Il Leroy è alto 200 mm e spero di avere ancora qualche centimetro di margine in altezza tra la base del salpancore ed il copechio del gavone (cercherò di capirlo stamattina) perchè altrimenti non saprei proprio cosa comprare. Se dovessero andare con le misure stò valutando il lofran Cayman (1000W) che è alto 230 mm e e l'Italwinch Devon, molto simile, che è alto 214 mm (questo modello c'è pure da 1500W ma la marca mi è sconosciuta) Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Qualcuno ha feedback su questi salpancora (specie l'Italwinch)? Pareri? Altre possibilità?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-06-2020 06:35 da kitegorico.)
09-06-2020 06:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.313
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #2
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ho il Cayman, sola scocciatura le fioriture/corrosioni fra pezzi in alluminio e acciaio, dal punto di vista meccanico niente da ridire se tirerà il collo ne riprendo uno uguale. Fra l'altro, esiste in configurazione con campana winch e barbotin dallo stesso lato destro, dipende dal tipo di uso che fai del tessile ma può essere piuttosto utile.
09-06-2020 08:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 726
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #3
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
sul mio oceanis 411 ho lofran tiger ma e' stata tagliata la bitta sopra il coperchio
10-06-2020 20:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.934
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #4
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Italwinch ē un marchio di Orvea, l ho avuto fra le mani e mi ē sembrato buono.
10-06-2020 21:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Il Tiger l'avevo escluso proprio per la presenza della bitta e pensavo che anche segandola non ci starebbe stato comunque nel gavone del 411. Ma se mi dici che tagliandola sul tuo 411 sei riuscito a farlo entrare allora cambia tutto. Hai dovuto modificare il coperchio del gavone o abbassare in qualche modo la sua base o è stato sufficiente eliminare la bitta? E come ti sei trovato con quel salpa rispetto il Leroy?
11-06-2020 14:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 726
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #6
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
il tiger c'e' sempre stato domani probabilmente vedo in barca lo fotografo comunque non e' stato modificato il coperchio. ciao
12-06-2020 17:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #7
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ti posso chiedere se puoi misurare la sua altezza dalla base alla parte segata?
12-06-2020 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 726
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #8
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ok appena vado in barca tra oggi o lunedi
14-06-2020 09:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.839
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #9
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
@rob Fioriture e corrosioni sul Cayman? Credevo di essere stato l'unico con quei problemi. Comprato base di ricambio da negozio on line di Palermo (ineccepibili!), due spruzzate di primer per cerchioni, due spruzzate di vernice per cerchioni in lega e passa la paura.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2020 10:15 da umeghu.)
14-06-2020 10:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 726
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #10
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
ho misurato l'altezza dalla base cioe' dalla vetroresina al punto piu' alto del taiger 24 cm. ed il coperchio nel punto dove c'e' il salpa dalla parte interna fino alla base del coperchio cm.11. se vuoi ti posso mandare foto con cel. 3683002612
14-06-2020 16:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #11
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Causa sezione cavi di alimentazione (sul mio 411 sono da 35mm) e non volendo smontare la barca per sostituirli ho dovuto escludere l'idea iniziale di un salpa da 1500 watt (richiedono da specifiche cavi da 50 mm) e ripiego su uno da 1000 watt.
Ora devo scegliere tra: Italwinch DEVON Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Lofrance Cayman 88 Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Qick HC3 10 12 B Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Sono nel pallone: cosa scelgo (più o meno il prezzo si equivale)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2020 16:22 da kitegorico.)
29-06-2020 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #12
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
posso confermare che il cayman è ottimo.dopo millanta ancoraggi "gnanca un plissè" altrettanto vero che la carcassa ha bisogno di cure perchè tende a fiorire specie nella base d'appoggio dove ristagna acqua salata. meglio sarebbe evitare quella base di plastica che fa da scodella e appoggiarlo su 4 rondelloni di alluminio con tanto di isolante.
29-06-2020 21:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ciro_ma_non_ferrara Offline
Senior utente

Messaggi: 1.274
Registrato: Jun 2007 Online
Messaggio: #13
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Concordo. Dopo averlo smontato per revisionarlo, l'ho rimontato con la scodella e abbondante sika (credo una delle ultime volte che l'ho utilizzato), ho tagliato il bordino della stessa ed ho messo altro sika sagomandolo a sguscio proprio per quel motivo. Qualunque prodotto analogo si modella facilmente con mano guantata e sapone liquido.
30-06-2020 07:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #14
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ordinato da MTO Nautica Store il Cayman 88 con barbotin x catena da 10 ISO (passo 30) + telecomando Galaxy 102 (da SVB era esaurito ed in fase di approvvigionamento). Spero che i Cayman costruiti oggi siano più o meno equivalenti a quelli di qualche anno fa (anche se credo proprio di no). Ho scelto Cayman perchè è l'unico salpa che nelle specifiche di installazione consiglia cavi di sezione 35 mm se di lunghezza (positivo + negativo) inferiore a 25 metri (gli altri invece già dopo 6/10 metri di lungezza totale consigliano cavi da 50 mm) e poi perchè sono facilmente reperibili tutti i pezzi per ricambi e manutenzione.
Per l'installazione pensavo di frapporre tra salpa e scafo un tagliere lidl in plastica per limitare il contatto con acqua salata dovuto al ristagno acqua. Addirittura di taglieri pensavo di metterne due (uno sopra e uno sotto il piano di appoggio) per irrobustire il tutto visto che sul piano ci sono ormai diversi buchi fatti per l'installazione di precedenti e diversi salpancora. Circa il magnetotermico le specifiche dicono che occorre montarne uno da 100 A. Il mio è da 75. Provo a vedere se è comunque sufficiente nel caso sostituirlo non sarà un problema. Qualche altra cosa a cui devo fare attenzione durante il montaggio?
PS: per il momento vorrei evitare il montaggio dei pulsanti a pedale . Il precedente Leroy li aveva sul salpancora e quindi dovò capire come e dove metterli per avere i contatti in zona asciutta e soprattutto accessibile dal retro....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2020 06:47 da kitegorico.)
02-07-2020 06:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
br1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 587
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #15
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ho cambiato la linea di ancoraggio montando l'Italwinch 1500w e catena da 10 ho rinforzato la base con strati di vetroesina e ho costruito una sagoma in legno che si incastra nella base del salpa ancora e migliora la caduta della catena nel pozzetto dell' ancora. ITALWINCH e con base in acciaio inox L' aumento de calibro della catena ha migliorato molto l'ormeggio.
02-07-2020 08:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #16
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Grosso modo è il lavoro che ho intenzione di fare con calma quest'inverno. Io avevo pensato di resinare dalla parte inferiore del piano di appoggio un multistrato in composito, poi riempire con resina caricata i buchi ed infine resinare uno o due fogli di tessuto in fibra (o di mat) nella parte superiore del piano di appoggio. Poi cercherò di dare soluzione all'annoso problema della catena che dopo un pò, se non si smazza, si blocca causa piramide (ho già una mezza idea, ma vedremo se realizzabile...)
02-07-2020 09:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #17
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Il salpa appena arrivato lunedì 6 Luglio è questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Non ho aspettato l'inverno ed ho deciso di procedere con la chiusura dei fori preesistenti e la riverniciatura a gel coat del piano
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La lofrans fornisce col salpa ancora una base in gomma, questa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho fatto realizzare una base un pò più larga in materiale plastico (da mettere tra la coperta e la basetta della Lofrans visto che sulla base resta sempre acqua salata che non riesce a defluire e con la basetta stacco il salpa dal piano) ed una contropiastra inox da 4 mm. Inoltre per rendere stagno il passaggio dei cavi attraverso il gavone della catena ho preso un passascafo che passa dal centro delle basette
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo è il salpa montato con basetta e contropiastra
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo infine il teleruttore collegato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alla fine sono molto soddisfatto. E'stato un pò complicato ma è venuto un bel lavoro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2020 21:51 da kitegorico.)
11-07-2020 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiot Offline
Senior utente

Messaggi: 2.381
Registrato: Mar 2005 Online
Messaggio: #18
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Dopo 5 anni riapro questo post perché il mio adorato leroy sommer mi ha lasciato e non so se è riparabile. In fase di ancoraggio come la catena è andata in tiro si è staccato dalla sua stessa base rovesciando nel gavone dell ancora. Secondo il meccanico è in lega di anticonformista e quindi difficilmente riparabile.
@kitegorico dopo qualche anno che giudizio puoi dare del tuo cayman ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
08-09-2025 11:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.152
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ho visto solo ora la tua domanda. Al momento non segnalo problemi con il Cayman. Solo esteticamente non è più lucidissimo come quando l'ho installato.
10-10-2025 15:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.648
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #20
RE: Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative
Ho avuto per 21 anni il salpa Lofrans gemello di kitegorico. Mai un problema. Poi ho cambiato a barca ed era ho un Leroy somers. Il tuo messaggio mi inquieta: Primo per il pericolo di farsi male in manovra. Secondo il costo di un salpa nuovo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2025 20:45 da BornFree.)
10-10-2025 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 553 10-09-2025 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 312 25-08-2025 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.306 09-08-2024 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione pulegge ilmaz68 11 1.463 12-06-2024 14:58
Ultimo messaggio: ilmaz68
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 576 20-05-2024 14:54
Ultimo messaggio: gava
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 1.456 04-04-2024 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  connettore 3 poli comando remoto salpancora ... come si apre santicuti 10 1.977 21-09-2023 10:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Motore salpancora Quick 1000. Spazzole drugour 2 1.097 03-09-2023 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Sostituzione boccola Comet 12 marinari@email.it 24 3.883 15-06-2023 13:08
Ultimo messaggio: ibanez
  Levigatrice per carena Festool, alternative ? kavokcinque 12 2.554 13-06-2023 23:05
Ultimo messaggio: Michele59

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)