Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve,
l'ingrossamento non è eccessivo se la rastrematura è ben fatta. Il vantaggio è che il surplus di calza che si forma nel tempo può essere recuperato con una semplice mungitura, poichè la calza rientra dentro sè stessa.Bisogna però prevedere la misura perchè è necessaria una quantità di cavo aggiuntiva come quella dell'occhio.
Si evitano in ogni caso sfilacciature una volta per tutte.
Buon lavoro
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
ok, mi hai incuriosito, adesso ci studio e faccio qualche prova...
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
mi sapete dire il materiale ed il diametro del filo per fare la cucitura a ghirlanda su una scotta del 10 doppia calza con anima sk75 e calza poliestere?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Michele84pisa ha scritto:
mi sapete dire il materiale ed il diametro del filo per fare la cucitura a ghirlanda su una scotta del 10 doppia calza con anima sk75 e calza poliestere?
dovresti dirmi anche la misura dell' ago, e quanto sono grosse le tue mani.
.....scherzo! il filo cerato da cuciture in genere è di una sola misura, se lo vuoi più grande lo usi a doppio, o quadruplo per quelle molto grosse.
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Proverò a vedere ad occhio quello che potrebbe essere il più adeguato, perchè ne ho trovati di diverse misure.
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:alsadora ha scritto:
Ciao sai mica come si impiomba una cima con doppia calza e anima in dynema?
In internet e su forum ci sono ennemila metodi
Guarda questo 
.
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:alsadora ha scritto:
Ciao sai mica come si impiomba una cima con doppia calza e anima in dynema?
In internet e su forum ci sono ennemila metodi
Guarda questo  
.
Grazie per la risposta.
Ma anche da questi disegni mostrati nel link suggerito, non riesco a capire cosa fare con la calza interna. tutti parlano di estrarre l'anima dalla calza esterna, ma non riesco a trovare dove si faccia riferimento della calza interna.
Grazie comunque per l'aiuto.
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:alsadora ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:alsadora ha scritto:
Ciao sai mica come si impiomba una cima con doppia calza e anima in dynema?
In internet e su forum ci sono ennemila metodi
Guarda questo  
.
Grazie per la risposta.
Ma anche da questi disegni mostrati nel link suggerito, non riesco a capire cosa fare con la calza interna. tutti parlano di estrarre l'anima dalla calza esterna, ma non riesco a trovare dove si faccia riferimento della calza interna.
Grazie comunque per l'aiuto.
se hai due calze in poliestere e l'anima in dyneema, secondo me puoi tagliare la calza interna e impiombare come se fosse una normale doppia calza con anima in dyneema e calza poliestere (vedi sopra la cima bianco/arancione), tanto quello che regge è l'anima. Però sarebbe bene vedere se ci sono istruzioni specifiche del produttore, che roba è?
Messaggi: 571
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2009
04-03-2014, 17:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2014, 18:05 da shabrumi.)
Attenzione.
Se si vuole eliminare una parte della calza interna (CI) non è sufficiente tagliarla via perchè questa resterebbe libera di scorrere
all' interno della cima e, specialmente durante la successiva operazione di impiombatura, tende ad ammucchiarsi rendendo inutilizzabile la cima stessa.
Bisogna invece crearle un punto di ancoraggio.
Uno dei metodi è:
Mungere la calza esterna, in direzione del dormiente, fino a scoprire tutta la lunghezza di CI che si intende eliminare.
Nel punto dal quale si intende iniziare l'eliminazione, estrarre l' anima dalla CI.
Tagliare la CI non completamente ma lasciando un penzolo lungo un paio di fids.
Inserire con un fid questo penzolo nell' anima in direzione del corrente per una lunghezza di 2 fids e mezzo , uscire, togliere il fid e mungere l'anima fino a far scomparire la CI al suo interno.
Nella zona di crossover è bene fare una cucitura incrociata per maggior tenuta.
Riposizionare la calza esterna.
A questo punto la cima è pronta per essere impiombata.
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Citazione:shabrumi ha scritto:
Attenzione.
Se si vuole eliminare una parte della calza interna (CI) non è sufficiente tagliarla via perchè questa resterebbe libera di scorrere
all' interno della cima e, specialmente durante la successiva operazione di impiombatura, tende ad ammucchiarsi rendendo inutilizzabile la cima stessa.
Bisogna invece crearle un punto di ancoraggio.
Uno dei metodi è:
Mungere la calza esterna, in direzione del dormiente, fino a scoprire tutta la lunghezza di CI che si intende eliminare.
Nel punto dal quale si intende iniziare l'eliminazione, estrarre l' anima dalla CI.
Tagliare la CI non completamente ma lasciando un penzolo lungo un paio di fids.
Inserire con un fid questo penzolo nell' anima in direzione del corrente per una lunghezza di 2 fids e mezzo , uscire, togliere il fid e mungere l'anima fino a far scomparire la CI al suo interno.
Nella zona di crossover è bene fare una cucitura incrociata per maggior tenuta.
Riposizionare la calza esterna.
A questo punto la cima è pronta per essere impiombata.
grazie mille. proverò subito questo metodo.
Messaggi: 48
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2014
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:alsadora ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:alsadora ha scritto:
Ciao sai mica come si impiomba una cima con doppia calza e anima in dynema?
In internet e su forum ci sono ennemila metodi
Guarda questo  
.
Grazie per la risposta.
Ma anche da questi disegni mostrati nel link suggerito, non riesco a capire cosa fare con la calza interna. tutti parlano di estrarre l'anima dalla calza esterna, ma non riesco a trovare dove si faccia riferimento della calza interna.
Grazie comunque per l'aiuto.
se hai due calze in poliestere e l'anima in dyneema, secondo me puoi tagliare la calza interna e impiombare come se fosse una normale doppia calza con anima in dyneema e calza poliestere (vedi sopra la cima bianco/arancione), tanto quello che regge è l'anima. Però sarebbe bene vedere se ci sono istruzioni specifiche del produttore, che roba è?
è una marlow d2 75 competition da 10 mm
ha una calza esterna hard wearing in poly, una interna non si di che materiale e l'anima in dyneema 12 capi sk75.
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
sono anche io alle prime armi, avrei bisogno di impiombare la cima dei parabordi creando un anello in modo da evitare di fare l'antiestetica gassa.
La cima è formata dalla sola calza del 14, come posso fare?qualche dritta? ho cercato da tutte le parti in rete ma niente.la cima è questa:
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:Michele84pisa ha scritto:
sono anche io alle prime armi, avrei bisogno di impiombare la cima dei parabordi creando un anello in modo da evitare di fare l'antiestetica gassa.
La cima è formata dalla sola calza del 14, come posso fare?qualche dritta? ho cercato da tutte le parti in rete ma niente.la cima è questa:
l'eventuale foto non si vede... comunque quanti legnoli è? In generale, e tanto più per una cima per i parabordi, credo tu possa usare questa:
.
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
la foto è questa:
[hide] ![[Immagine: 20143521190_55_Immagine.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Michele84pisa/20143521190_55_Immagine.jpg) [/hide]
credo proprio che sia quella l'impiombatura giusta
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
qualcuno può fornire informazioni per la impalmatura a ghirlanda?io ho trovato questa ma è mer le cime a tre legnoli
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
[hide] ![[Immagine: 201441015137_201131322756_1.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Michele84pisa/201441015137_201131322756_1.gif) [/hide]
Messaggi: 142
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
|