| 
					perdita acqua dolce in sentina, come risolvo?
				 | |
| Autore | Messaggio | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 24-08-2014 19:53 | 
 | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 24-08-2014 20:08 | 
 | 
| Avel   Amico del forum   Messaggi: 431 Registrato: Jan 2013   | 
 | ||
| 24-08-2014 20:29 | 
 | 
| ITA66   Amico del forum   Messaggi: 149 Registrato: Aug 2011   | 
 | ||
| 24-08-2014 20:44 | 
 | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 24-08-2014 22:21 | 
 | 
| gommo   Senior utente   Messaggi: 1.414 Registrato: Dec 2008   | 
 | ||
| 25-08-2014 09:15 | 
 | 
| ITA66   Amico del forum   Messaggi: 149 Registrato: Aug 2011   | 
 | ||
| 25-08-2014 11:57 | 
 | 
| Fede55   Senior utente   Messaggi: 2.089 Registrato: Sep 2012   | 
 | ||
| 25-08-2014 15:12 | 
 | 
| ITA66   Amico del forum   Messaggi: 149 Registrato: Aug 2011   | 
 | ||
| 25-08-2014 16:36 | 
 | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 26-08-2014 20:53 | 
 | 
| Giogiogio   Amico del forum   Messaggi: 882 Registrato: Jan 2014   | 
 | ||
| 26-08-2014 21:16 | 
 | 
| ITA66   Amico del forum   Messaggi: 149 Registrato: Aug 2011   | 
 | ||
| 26-08-2014 22:30 | 
 | 
| Regale   Nuovo Amico del forum   Messaggi: 4 Registrato: Oct 2013   | 
 | ||
| 26-08-2014 23:02 | 
 | 
| vittorio   Senior utente   Messaggi: 1.075 Registrato: Feb 2007   | 
 | ||
| 26-08-2014 23:37 | 
 | 
| Giogiogio   Amico del forum   Messaggi: 882 Registrato: Jan 2014   | 
 | ||
| 27-08-2014 08:54 | 
 | 
| Giogiogio   Amico del forum   Messaggi: 882 Registrato: Jan 2014   | 
 | ||
| 27-08-2014 10:59 | 
 | 
| sol y luna   Nuovo Amico del forum   Messaggi: 2 Registrato: Feb 2014   | 
 | ||
| 27-08-2014 13:11 | 
 | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 27-08-2014 22:55 | 
 | 
| bradipo   Senior utente   Messaggi: 2.074 Registrato: Feb 2007   | 
 | ||
| 30-08-2014 12:09 | 
 | 
| vaimo   Amico del forum   Messaggi: 527 Registrato: Jan 2012   | 
 | ||
| 16-11-2014 17:06 | 
 | 
| 
					« Precedente | Successivo »
				 | 
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

 Cerca
Cerca Lista utenti
Lista utenti Calendario
Calendario Aiuto
Aiuto 

 perdita acqua dolce in sentina, come risolvo?
 perdita acqua dolce in sentina, come risolvo? 

 e ho usato (con la sua benedizione, ovviamente) questi nuovi tubi in materiale plastico e con i raccordi rapidi
 e ho usato (con la sua benedizione, ovviamente) questi nuovi tubi in materiale plastico e con i raccordi rapidi . Ovviamente non posso pronunciarmi per quanto avverrà in un lontano futuro, ma devo dire che non mi sono sembrati poi così male. Il vecchio impianto, con i "classici" tubi da idraulica, erano un disastro di corrosione e ruggine, con il sospetto che in qualche punto fossero in procinto di collassare
. Ovviamente non posso pronunciarmi per quanto avverrà in un lontano futuro, ma devo dire che non mi sono sembrati poi così male. Il vecchio impianto, con i "classici" tubi da idraulica, erano un disastro di corrosione e ruggine, con il sospetto che in qualche punto fossero in procinto di collassare  . I nuovi tubi, con il tubetto in inox da applicare in corrispondenza dei raccordi, sono stati leggeri da trasportare, velocissimi da installare, molto più pratici da usare (uno scavalco lo sopportano benissimo in virtù della loro elasticità)
. I nuovi tubi, con il tubetto in inox da applicare in corrispondenza dei raccordi, sono stati leggeri da trasportare, velocissimi da installare, molto più pratici da usare (uno scavalco lo sopportano benissimo in virtù della loro elasticità) . Non credo siano perfetti ma, lontano dagli UV, mi danno l'idea di essere molto duraturi (e quantomeno, non hanno strane reazioni con il cemento, o no?). Io credo che li userò sulla mia barca, quando ripasserò un impianto realizzato con tubi da innaffiare e troppe fascette inox (che ho trovato spesso allentate)
. Non credo siano perfetti ma, lontano dagli UV, mi danno l'idea di essere molto duraturi (e quantomeno, non hanno strane reazioni con il cemento, o no?). Io credo che li userò sulla mia barca, quando ripasserò un impianto realizzato con tubi da innaffiare e troppe fascette inox (che ho trovato spesso allentate) . Tra l'altro, forse il sistema di connessione nella barca di Vaimo sarà datato con conseguente generazione della perdita ma almeno ha la possibilità di provare a smontarlo. I vecchi tubi fascettati che ho a bordo ormai si sono "cementati" e se non tagli via il pezzo sulla pipetta, non si smonta nulla. Poi un'ultima cosa, questi raccordi rapidi di solito, dalla parte opposta al tubo di connessione, sono "tradizionalmente" avvitati nei loro utilizzatori ed è qui che spesso, se le guarnizioni non sono fatte bene (io adoro la canapa per questo servizio) che si innescano le perdite. Da vedere bene! Più che buon vento, direi buona pazienza!!
. Tra l'altro, forse il sistema di connessione nella barca di Vaimo sarà datato con conseguente generazione della perdita ma almeno ha la possibilità di provare a smontarlo. I vecchi tubi fascettati che ho a bordo ormai si sono "cementati" e se non tagli via il pezzo sulla pipetta, non si smonta nulla. Poi un'ultima cosa, questi raccordi rapidi di solito, dalla parte opposta al tubo di connessione, sono "tradizionalmente" avvitati nei loro utilizzatori ed è qui che spesso, se le guarnizioni non sono fatte bene (io adoro la canapa per questo servizio) che si innescano le perdite. Da vedere bene! Più che buon vento, direi buona pazienza!! 
			 
			