Rispondi 
Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Autore Messaggio
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.718
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #21
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Se la guarnizione della testa e bruciata lascia trafilare l'acqua nel cilindro che poi scende nella coppa del olio attraverso le fasce elastiche,io non lascerei per 2 settimane acqua nei cilindri.
08-03-2015 23:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edramon Offline
Senior utente

Messaggi: 1.052
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #22
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Ricordo che sulla barca cui lavoravo anni fa succedeva spesso, a causa dell'assenza del siphon break, di trovare acqua nei cilindri se si dimenticava aperta la presa a mare.
Per far partire quell'Aifo 150 hp 6 cilindri, "bastava" smontare gli iniettori, farlo girare e rimontare. L'unica precauzione mettere la cerata per ripararsi dalla pioggia di acqua sporca.
09-03-2015 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #23
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Se hai acqua nell'olio i casi possono essere

Rottura della turbina della cassa
Rottura del collettore di scarico , non il raiser
Rottura camicia di un pistone
Paraolio pompa dell'acqua dolce che travasa acqua nella presa di forza
11-03-2015 19:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marcox Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #24
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
"turbina della cassa" ??? Cosa volevi scrivere?
Comunque il 4JH2E non ha il turbo altrimenti sarebbe stato un 4JH2-TE / -HTE / -UTE
Non mi sembra abbia le camice,nel senso piu' comune del termine,quelle sfilabili ...
al limite la rottura potrebbe essere sul blocco motore.
In quel motore e' la pompa acqua di MARE che ha la presa di forza nel monoblocco,
Quella acqua dolce e' totalmente esterna,comandata da cinghia
11-03-2015 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #25
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Aggiornamento
Oggi ho avuto la possibilità di passare dalla barca per altri motivi ed ho trovato un'ora di tempo per fare qualcosa.
Prima di tutto, e prima di fare qualunque altra cosa, ho controllato il livello del serbatoio del liquido refrigerante ed era al livello massimo.
Poi ho tolto l'astina dell'olio ed il colore era lo stesso della volta scorsa, grigio molto scuro, ma non nero e, aggiungo, piuttosto denso.
Ho provato ad estrarre l'olio con una pompa elettrica (specifica per la funzione) ed un tubicino dentro il tubo dell'astina del livello olio. Troppo denso per riuscire a farlo. Impensabile togliere il tappo sotto la coppa dell'olio perché in punto pressoché inaccessibile, altrimenti l'avrei fatto ovviamente.
Ho acceso il motore e l'ho scaldato fino a portarlo in temperatura (10 minuti). Dopo, a olio tiepido e decisamente meno denso, ho aspirato tutto col metodo descritto, circa 4 litri e mezzo. L'aspetto era grigio molto scuro ma non proprio nero come dovrebbe. Ho messo una tanichetta di 15W40 nuovo da pochi euro e due bicchieri di gasolio con lo scopo di dare una ripulita a tutto il circuito.
Ho tenuto acceso per 10 minuti. Il motore sembra girare meglio, la prossima volta ripeto l'operazione sempre con olio da pochi euro, poi cambio completo (anche del filtro) con olio di marca.
Ho verificato anche che lo scambiatore di calore per l'olio di cui sospettavo è invece relativo all'olio dell'invertitore (che in questo motore è separato e di tipo diverso,, da trasmissione tipo Dexron II).
A motore acceso (2000 giri) non si notano bolle o altre stranezze nel serbatoio del refrigerante, anche a tappino aperto (la guarnizione della testa è sana ?).
Sempre a motore acceso ed astina olio sollevata non si notano sbuffi o schizzi o altro (la compressione va bene ?).
Il siphon-break lavora normalmente, a motore fermo il livello dell'acqua scende nei tubi (trasparenti)

Ho conservato la tanichetta dell'olio e aspetto di avere un pò di tempo per esaminarlo e magari fotografarlo.
Attendo commenti
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2015 00:14 da NicolaBologna.)
12-03-2015 00:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #26
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(11-03-2015 19:28)davidef Ha scritto:  Se hai acqua nell'olio i casi possono essere

Rottura della turbina della cassa
Rottura del collettore di scarico , non il raiser
Rottura camicia di un pistone
Paraolio pompa dell'acqua dolce che travasa acqua nella presa di forza
A parte la turbina che non c'è, l' ipotesi 3 è da valutare.
Per la 4 quoto Marcox

Mi spieghi per bene l'ipotesi 2 che non capisco ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2015 00:29 da NicolaBologna.)
12-03-2015 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #27
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Nicola, per conto mio allora abbiamo escluso diverse possibilita'.

Se acqua ci fosse, nell' olio che hai tirato fuori, la troveresti in fondo al recipiente abbastanza in fretta...
12-03-2015 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #28
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(12-03-2015 02:10)lfabio Ha scritto:  Nicola, per conto mio allora abbiamo escluso diverse possibilita'.

Se acqua ci fosse, nell' olio che hai tirato fuori, la troveresti in fondo al recipiente abbastanza in fretta...
Quoto, se lasci decantare l'olio estratto almeno 24 ore e se il recipiente è abbastanza trasparente, troverai una bella linea di demarcazione tra l'acqua, sotto, e l'olio sopra
12-03-2015 08:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gorniele Offline
Senior utente

Messaggi: 2.845
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #29
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Visto che ci sei butta nell'olio una calamita e toglila dopo un po', se ci trovi molta polverina metallica non va bene...
Comunque esistono aziende che fanno analisi dei lubrificanti per valutare le condizioni dei motori, paghi ma sai subito a cosa è dovuto il colore grigio.
Sicuramente valida la soluzione di far decantare l'acqua sul fondo di un contenitore trasparente.
Controlla anche il livello dell'olio dell'invertitore, non potrebbe essersi mischiato tramite lo scambiatore con quello del motore?
12-03-2015 09:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.718
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #30
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(12-03-2015 09:11)gorniele Ha scritto:  Visto che ci sei butta nell'olio una calamita e toglila dopo un po', se ci trovi molta polverina metallica non va bene...
Comunque esistono aziende che fanno analisi dei lubrificanti per valutare le condizioni dei motori, paghi ma sai subito a cosa è dovuto il colore grigio.
Sicuramente valida la soluzione di far decantare l'acqua sul fondo di un contenitore trasparente.
Controlla anche il livello dell'olio dell'invertitore, non potrebbe essersi mischiato tramite lo scambiatore con quello del motore?
797979373737Smiley30Smiley30Smiley30
ogni giorno si impara qualcosa di nuovoSmiley64Smiley64
12-03-2015 22:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #31
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Scusate io ho dato delle ipotesi di quando si verifica l'ingresso dell'acqua nell'olio , poi camice , pompe turbine che ci siano o no sta a chi ha il motore sotto gli occhi per fare le proprie valutazioni.
Comunque un suggerimento se posso, se per estrarre l'olio invece di infilare un tubicino nel foro dell'astina metti un tubo grosso attorno al tubo dell'astina stretto con una fascetta, vedi che con 4 pompate lo levi tutto.

ADESSO DITEMI. CHE QUEL MOTORE NONA IL TUBO PER L'astina e'?????
12-03-2015 22:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #32
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(12-03-2015 22:43)davidef Ha scritto:  Scusate io ho dato delle ipotesi di quando si verifica l'ingresso dell'acqua nell'olio , poi camice , pompe turbine che ci siano o no sta a chi ha il motore sotto gli occhi per fare le proprie valutazioni.
Comunque un suggerimento se posso, se per estrarre l'olio invece di infilare un tubicino nel foro dell'astina metti un tubo grosso attorno al tubo dell'astina stretto con una fascetta, vedi che con 4 pompate lo levi tutto.

ADESSO DITEMI. CHE QUEL MOTORE NONA IL TUBO PER L'astina e'?????

79 la prossima volta provo come dici tu !
12-03-2015 23:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #33
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Leggendo in giro ho letto di 'oli di bassa qualità' che si deteriorano e che danno di questi effetti ...
La tanichetta intanto decanta, fra qualche giorno vi dico
12-03-2015 23:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #34
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
L' olio dell' invertitore, se e' raffreddato da qualcosa, e' raffreddato dall' acqua di mare. Raramente dall' acqua del circuito chiuso di raffreddamento (quasi mai). Dall' olio, decisamente no.
12-03-2015 23:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #35
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(12-03-2015 23:46)lfabio Ha scritto:  L' olio dell' invertitore, se e' raffreddato da qualcosa, e' raffreddato dall' acqua di mare. Raramente dall' acqua del circuito chiuso di raffreddamento (quasi mai). Dall' olio, decisamente no.
Infatti, mi sembrava che faccine di maurotss fossero ironiche, non so gorniele di quale scambiatore olio/olio parlasse....
13-03-2015 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 444
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #36
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Aggiornamento
E' molto probabile che l'acqua trovata nell'olio provenisse dal filtro aria. Questo filtro silenziato autocostruito alloggia sopra il motore ed è fissato al serbatoio del gasolio che, a sua volta è fissato al pagliolo in vetroresina che fa da pavimento al pozzetto. A causa delle forti piogge che ci sono state in alcuni giorni quest'inverno ed a causa dell'intasamento dei filtri degli ombrinali del pozzetto in qualche modo l'acqua è riuscita ad arrivare al filtro aria e da questo al motore. Credo dal tubo che collega il coperchio delle punterie al filtro per il ritorno dei fumi.
Dopo parecchie settimane ho infatti trovato nel filtro tracce di acqua che ho comunque eliminato.

Smontato il coperchio delle punterie era presente molta roba gelatinosa giallastra (credo che qualcuno lo chiami 'cappuccino').
Niente di particolare su aste e bilanceri e comunque sulla parte scoperta del motore.
Ho ripulito il coperchio delle punterie. Fatto il secondo cambio d'olio e cambiato il filtro.
L'olio era regolare, ancora abbastanza pulito.
Per dare una ripulita al motore ho messo il 10W40, più fluido, anziché il 15W40 prescritto.
Il motore gira molto bene. Misurato il gioco sulle valvole, a motore caldo, mi pare che sia uguale su tutte e otto ma troppo ampio. La prossima volta vedrò di fare una misurazione più precisa. Dovrebbe essere 0,2 mm a motore freddo.

Prossimo step: verificare dopo qualche ora di motore come sta il coperchio delle punterie. Ennesimo cambio olio completo (e filtro olio) con il 15W40.

A proposito: a voi risulta che il 15W40 stia diventando difficile da trovare? Due ricambisti auto mi dicono che non si usa quasi più
Attendo commenti
BV
30-03-2015 00:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #37
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
Olio da camion. Per auto in effetti e' piu difficile da trovare.

Mettici dentro roba decente. Se gira bene e parte bene t'e' andata di lusso.
30-03-2015 01:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.718
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #38
RE: Yanmar 4jH2e: Olio emulsionato
(12-03-2015 22:16)maurotss Ha scritto:  
(12-03-2015 09:11)gorniele Ha scritto:  Visto che ci sei butta nell'olio una calamita e toglila dopo un po', se ci trovi molta polverina metallica non va bene...
Comunque esistono aziende che fanno analisi dei lubrificanti per valutare le condizioni dei motori, paghi ma sai subito a cosa è dovuto il colore grigio.
Sicuramente valida la soluzione di far decantare l'acqua sul fondo di un contenitore trasparente.
mischiato tramite lo scambiatore con quello del motore?Controlla anche il livello dell'olio dell'invertitore, non potrebbe essersi
797979373737Smiley30Smiley30Smiley30
ogni giorno si impara qualcosa di nuovoSmiley64Smiley64
In tanti anni NON o mai sentito che l'olio dell'invertitore si puo
mescolare con l'olio del motore tramite scambiatore.
30-03-2015 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 21 11.525 23-01-2025 20:42
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Olio motore IlBlucaliffo 47 6.237 22-01-2025 21:04
Ultimo messaggio: Dany4342G
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 363 11-01-2025 17:04
Ultimo messaggio: atamat
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 21.015 09-01-2025 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 893 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 459 24-10-2024 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 227 23-10-2024 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Olio motore che non si consuma? ventodiprua 8 628 27-09-2024 16:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 493 17-09-2024 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s thebaron 6 466 10-09-2024 16:30
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)