Messaggi: 56
Discussioni: 12
Registrato: Jul 2014
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significhino le sigle WLL, WL e BL a proposito dei grilli?
Devo scegliere che grilli utilizzare e non ci capisco niente.
Grazie,
Ciao
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
WL è carico di lavoro
BL è Carico di rottura
WLL è carico massimo di lavoro, si ottiene dividendo il MBL (carico di rottura minimo) per il coefficente di sicurezza (SF)
Quindi se devi sollevare 1000 kg, cercherai un grillo il cui carico di lavoro WL o carico massimo di rottura WLL sia superiore a 1000 kg.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 56
Discussioni: 12
Registrato: Jul 2014
(26-02-2017, 01:19)sailor13 Ha scritto: WL è carico di lavoro
BL è Carico di rottura
WLL è carico massimo di lavoro, si ottiene dividendo il MBL (carico di rottura minimo) per il coefficente di sicurezza (SF)
Quindi se devi sollevare 1000 kg, cercherai un grillo il cui carico di lavoro WL o carico massimo di rottura WLL sia superiore a 1000 kg.
Ciao Sailor,
grazie mille per la risposta. Purtroppo non ho capito.
Faccio un esempio pratico: grillo wichard hr da 10 mm, wll 1200 kg, wl 2640 kg, bl 6000 kg; se il wll è il carico massimo di lavoro, perché è inferiore al wl?
Scusa eh, magari è una cosa semplice, ma non la capisco.
Ciao a tutti
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(26-02-2017, 15:40)salomé Ha scritto: (26-02-2017, 01:19)sailor13 Ha scritto: WL è carico di lavoro
BL è Carico di rottura
WLL è carico massimo di lavoro, si ottiene dividendo il MBL (carico di rottura minimo) per il coefficente di sicurezza (SF)
Quindi se devi sollevare 1000 kg, cercherai un grillo il cui carico di lavoro WL o carico massimo di rottura WLL sia superiore a 1000 kg.
Ciao Sailor,
grazie mille per la risposta. Purtroppo non ho capito.
Faccio un esempio pratico: grillo wichard hr da 10 mm, wll 1200 kg, wl 2640 kg, bl 6000 kg; se il wll è il carico massimo di lavoro, perché è inferiore al wl?
Scusa eh, magari è una cosa semplice, ma non la capisco.
Ciao a tutti
Tu basati comunque sul wl indicato di 2640 kg.
Anch'io come sailor13 ho sempre considerato il wll come il working load limit; credo peró che nel caso dei grilli wichard (come nei moschettoni) il wll indicato sia il carico di lavoro trasversale (nel caso il grillo si orienti fortuitamente a 90^ rispetto al carico).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
26-02-2017, 22:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2017, 22:33 da sailor13.)
(26-02-2017, 15:40)salomé Ha scritto: (26-02-2017, 01:19)sailor13 Ha scritto: WL è carico di lavoro
BL è Carico di rottura
WLL è carico massimo di lavoro, si ottiene dividendo il MBL (carico di rottura minimo) per il coefficente di sicurezza (SF)
Quindi se devi sollevare 1000 kg, cercherai un grillo il cui carico di lavoro WL o carico massimo di rottura WLL sia superiore a 1000 kg.
Ciao Sailor,
grazie mille per la risposta. Purtroppo non ho capito.
Faccio un esempio pratico: grillo wichard hr da 10 mm, wll 1200 kg, wl 2640 kg, bl 6000 kg; se il wll è il carico massimo di lavoro, perché è inferiore al wl?
Scusa eh, magari è una cosa semplice, ma non la capisco.
Ciao a tutti
Allora bisogna sempre ricordarsi che i test si fanno in condizioni di laboratorio, su materiale nuovo, e questo è il BL 6000 kg. WL 2640 è teoricamente il limite massimo a cui farlo lavorare, sempre riferito al pezzo nuovo, e oltre il quale il pezzo potrebbe sostenere delle deformazioni permanenti (per esempio un grillo a lira che si piega, o un bozzello a sfere che non scorre più). Il WLL invece è quel carico a cui possiamo sottoporre il grillo sicuri che non ci saranno rotture neanche nel tempo, quando la fatica e gli stress indeboliscono il pezzo. Poi la faccenda è molto più complicata di cosi...
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Messaggi: 56
Discussioni: 12
Registrato: Jul 2014
Ok,
grazie mille a entrambi!
Ciao