Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
30-10-2017, 18:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2017, 18:09 da andros.)
.
con questi non serve forare essi stessi sono punta ed estrattore.
il dametro calibrato ti consente di usare il foro esistente come guida.
se riesci a passare con un avvitatore penso che tu abbia buone probabilità di riuscire
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
. segno che vedo fra il bullone tranciato e il bullone a sinistra é sporco oppure una cricca del materiale della coppa?
Io vedo sporgere i filetti del bullone. Non ci entra una pinza sottile a punte piatte?
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
(30-10-2017, 18:03)andros Ha scritto: .
con questi non serve forare essi stessi sono punta ed estrattore.
il dametro calibrato ti consente di usare il foro esistente come guida.
se riesci a passare con un avvitatore penso che tu abbia buone probabilità di riuscire Ma tu riesci a vedere le misure ? Io no.
la testa de dado è da 10 ildiametro de foro sara 4 al max 5 mm.
secondo te tra quelle 5 punte ne trovo una che fa al caso mio ? Ho un avvitatore da 4 lire con pile della bosch.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(30-10-2017, 21:51)Tonyst Ha scritto: (30-10-2017, 18:03)andros Ha scritto: .
con questi non serve forare essi stessi sono punta ed estrattore.
il dametro calibrato ti consente di usare il foro esistente come guida.
se riesci a passare con un avvitatore penso che tu abbia buone probabilità di riuscire Ma tu riesci a vedere le misure ? Io no.
la testa de dado è da 10 ildiametro de foro sara 4 al max 5 mm.
secondo te tra quelle 5 punte ne trovo una che fa al caso mio ? Ho un avvitatore da 4 lire con pile della bosch. testa da 10 filetto da 6 nocciolo 4.5(circa)
il foro sulla coppa presumibilmente 6.5 max
in quella scatoletta una punta da 6 c'è.sono pronto a scommetterci.
un avvitatore ha ottime probabilità di riuscire.
dato il costo dell'oggetto una prova la farei,al massimo butti una manciata di €.
poi sperando di no possono sempre venire utili.
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
(30-10-2017, 23:00)andros Ha scritto: (30-10-2017, 21:51)Tonyst Ha scritto: (30-10-2017, 18:03)andros Ha scritto: .
con questi non serve forare essi stessi sono punta ed estrattore.
il dametro calibrato ti consente di usare il foro esistente come guida.
se riesci a passare con un avvitatore penso che tu abbia buone probabilità di riuscire Ma tu riesci a vedere le misure ? Io no.
la testa de dado è da 10 ildiametro de foro sara 4 al max 5 mm.
secondo te tra quelle 5 punte ne trovo una che fa al caso mio ? Ho un avvitatore da 4 lire con pile della bosch. testa da 10 filetto da 6 nocciolo 4.5(circa)
il foro sulla coppa presumibilmente 6.5 max
in quella scatoletta una punta da 6 c'è.sono pronto a scommetterci.
un avvitatore ha ottime probabilità di riuscire.
dato il costo dell'oggetto una prova la farei,al massimo butti una manciata di €.
poi sperando di no possono sempre venire utili. Ordinato ....
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
https://www.amazon.it/Hiveseen-Estrattore-Danneggiate-Rimuovere-Prigionieri/dp/B074J3QLGM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1509462616&sr=8-3&keywords=estrattore+per+prigionieri
Io ho questi, già sperimentati e Piccoletto, bisogna saperli usare: spianare prima la testa del prigioniero, incidere l'invito con un bulino, nel forare per l'invito lavorare a bassissimo numero di giri e con mano fermissima, imboccare il maschio sinistrorso con calma e dritto e girarlo con un cricchetto, non con l'avvitatore.
Ma: se non togli prima la coppa non fai nulla e rischi solo di rompere il foro passante sulla coppa.
Poi, in 30cm. con l'avvitatore non ci lavori e ci vuole il mandrino ad angolo, roba tipo questo
https://www.amazon.it/JTENG-esagonale-regolabile-cacciavite-Adattatore/dp/B01C2O1LAE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1509462757&sr=8-2&keywords=mandrino+angolare
Tolta la coppa, è molto facile che con una semplice pinza a scatto piccola, prendi i moncone e lo sviti, risolvendo in un attimo.
Di complicazioni ne sono state fin qui descritte parecchie, il lavoro di per se è semplice, ma prima la coppa deve venire via, diversamente son solo chiacchiere.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(31-10-2017, 17:26)dapnia Ha scritto: https://www.amazon.it/Hiveseen-Estrattore-Danneggiate-Rimuovere-Prigionieri/dp/B074J3QLGM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1509462616&sr=8-3&keywords=estrattore+per+prigionieri
Io ho questi, già sperimentati e Piccoletto, bisogna saperli usare: spianare prima la testa del prigioniero, incidere l'invito con un bulino, nel forare per l'invito lavorare a bassissimo numero di giri e con mano fermissima, imboccare il maschio sinistrorso con calma e dritto e girarlo con un cricchetto, non con l'avvitatore.
Ma: se non togli prima la coppa non fai nulla e rischi solo di rompere il foro passante sulla coppa.
Poi, in 30cm. con l'avvitatore non ci lavori e ci vuole il mandrino ad angolo, roba tipo questo
https://www.amazon.it/JTENG-esagonale-regolabile-cacciavite-Adattatore/dp/B01C2O1LAE/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1509462757&sr=8-2&keywords=mandrino+angolare
Tolta la coppa, è molto facile che con una semplice pinza a scatto piccola, prendi i moncone e lo sviti, risolvendo in un attimo.
Di complicazioni ne sono state fin qui descritte parecchie, il lavoro di per se è semplice, ma prima la coppa deve venire via, diversamente son solo chiacchiere.
dapnia,la coppa è in lamiera e il bullone è traciato pari al basamento.
dalla foto pare proprio tranciato da tiro esagerato.
non c'erano rotture in precedenza.(troppolucido)
comunque tentar non nuoce.
conta molto il fattore C
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
magari potrebbe venire utile " a qualcuno"
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(31-10-2017, 19:12)pepilene Ha scritto: magari potrebbe venire utile " a qualcuno"![[Immagine: a0b7ef2fa9ef8cc3187ae1b55ba4d065.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/a0b7ef2fa9ef8cc3187ae1b55ba4d065.jpg)
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Si ma ... che sbattimento!!! :-)
Ogni volta che cambi chiave, devi rifare tutti i calcoli relativi alla conversione.
Con quel che costa una chiave dinamometrica "mediocre", direi che non ne vale la pena (perchè se devi usare quel sistema, tanto vale prendersi una dinamometrica seppur di mediocre qualità).
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
le bilance hanno di buono che si scaricano quando non le usi.
inutile avere una dinamometrica se non si sa usarla.
due regole d' officina:
prima di usarla farla scattare almeno una decina di volte.
prima di usarla su roba che la coppia e' importante va controllata la taratura.
la taratura si fa con una chiave ed una bilancia.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(31-10-2017, 23:11)ZK Ha scritto: le bilance hanno di buono che si scaricano quando non le usi.
inutile avere una dinamometrica se non si sa usarla.
due regole d' officina:
prima di usarla farla scattare almeno una decina di volte.
prima di usarla su roba che la coppia e' importante va controllata la taratura.
la taratura si fa con una chiave ed una bilancia. Hai ragione!
Ma anche il metodo chiave+dinamometro, come in foto (dinamometro e non bilancia ... che è tutt'altro strumento), devi saperlo adoperare, perché altrimenti fai peggio che con la dinamometrica.
Basta applicare il dinamometro non perfettamente perpendicolare alla chiave, basta non misurare perfettamente il "braccio" di leva, basta applicare la forza più o meno "delicatamente", basta ...
---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
c'hai ragione Beppe, ed e' pure vero che il modo lo puoi usare su un paio di viti, di piu a me farebbe venire l' acqua ai c...
tuttavia io il dinamometro ce l' ho cinese e se mi devo fidare di quello faccio piu volentieri a mano, per tarare le mie due uniche chiavi a rilascio uso la bilancia elettronica, le spingo invece di tirare, cambia solo l' angolo di riferimento.
il modo di pipeline secondo me e' corretto, non usa la chiave dinamometrica ma pare abbia la pinza per le legature, e poi con quei baffi.. si capisce subito che ne capisce.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Piů di 2000 ore di volo, e l'elica non si ė mai staccata. 
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(31-10-2017, 17:26)dapnia Ha scritto: Tolta la coppa, è molto facile che con una semplice pinza a scatto piccola, prendi i moncone e lo sviti, risolvendo in un attimo.
Di complicazioni ne sono state fin qui descritte parecchie, il lavoro di per se è semplice, ma prima la coppa deve venire via, diversamente son solo chiacchiere.
Infatti in 4 pagine se ne sarebbero tirate giù 5 di coppe...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(29-10-2017, 16:54)dapnia Ha scritto: (28-10-2017, 17:05)andros Ha scritto: ma vedi che strana coppa.
basamento-piastra in lamiera-coppa dell'olio vera e propria.
lamiera...
La lamiera ha un suo perché e sabato te lo spiego.
per evitare che a motore sbandato l'olio si accumuli negli angoli lasciando a secco il pescante?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(01-11-2017, 11:48)Edolo Ha scritto: (29-10-2017, 16:54)dapnia Ha scritto: (28-10-2017, 17:05)andros Ha scritto: ma vedi che strana coppa.
basamento-piastra in lamiera-coppa dell'olio vera e propria.
lamiera...
La lamiera ha un suo perché e sabato te lo spiego.
per evitare che a motore sbandato l'olio si accumuli negli angoli lasciando a secco il pescante? una coppa più larga disperde di più.
probabilmente per aumentare la capienza senza sviluppare verso il basso
probabilmente per non toccare sul fondo.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(01-11-2017, 11:46)Edolo Ha scritto: Infatti in 4 pagine se ne sarebbero tirate giù 5 di coppe...
Il problema è che lui, pur se glie lo abbiamo detto e ridetto, sta coppa proprio non vuole saperne di levarla.
Le sta studiando tutte, pur di non fare il lavoro come andrebbe (va) fatto!
:-)
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
Sono stato in barca ed ho trovato una scia di olio sotto il motore che proveniva da un dado nel retro coppa. ho fatto un video che vorrei caricare, mi spiegate come fare ?
Dal video il mio meccanico mi dice che è da sostituire la guarnizione e secondo lui non può fare il lavoro in barca e vorrebbe sbarcare il motore.
Secondo me smontando un po' di cose la gurnizzione potrebbe essere sostituita senza sbarcare.
Qualcuno che l'ha fatto ??
Eventualmente si potrebbe sganciare il blocco motore lasciando invertitore e volano montati ?
Io pensavo di cercare altro meccanico che effettui il lavoro in barca, magari sollevando il blocco motore.
Con l'occasione penso di far anche rimontare la valvola termostatica che attualmente non è presente.
Che ne pensate ??
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(03-11-2017, 20:56)Tonyst Ha scritto: Sono stato in barca ed ho trovato una scia di olio sotto il motore che proveniva da un dado nel retro coppa. ho fatto un video che vorrei caricare, mi spiegate come fare ?
Dal video il mio meccanico mi dice che è da sostituire la guarnizione e secondo lui non può fare il lavoro in barca e vorrebbe sbarcare il motore.
Secondo me smontando un po' di cose la gurnizzione potrebbe essere sostituita senza sbarcare.
Qualcuno che l'ha fatto ??
Eventualmente si potrebbe sganciare il blocco motore lasciando invertitore e volano montati ?
Io pensavo di cercare altro meccanico che effettui il lavoro in barca, magari sollevando il blocco motore.
Con l'occasione penso di far anche rimontare la valvola termostatica che attualmente non è presente.
Che ne pensate ??
Che per complicarti la vita sei imbattibile e hai trovato nel meccanico un tuo valido competitore.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(01-11-2017, 11:48)Edolo Ha scritto: (29-10-2017, 16:54)dapnia Ha scritto: (28-10-2017, 17:05)andros Ha scritto: ma vedi che strana coppa.
basamento-piastra in lamiera-coppa dell'olio vera e propria.
lamiera...
La lamiera ha un suo perché e sabato te lo spiego.
per evitare che a motore sbandato l'olio si accumuli negli angoli lasciando a secco il pescante?
Vedi che ho speso bene i soldi per farti studiare.
Anche Andros, se toglie i "probabilmente" ci ha preso.
|