Rotellina log - smontaggio in acqua
#1
Salve a tutti, spesso la rotellina del log si blocca per le incrostazioni, quindi niente vento reale sugli strumenti, ecc. Soluzione estiva bagno e belin, d'accordo. Ma si dovrebbe poter svitare il pezzo dall'interno, poi mettere subito il tappo sostitutivo, quindi pulizia e operazione inversa. .: aprire una via d'acqua fa un certo effetto (sempre poi che il tutto non sia incollato dall'antivegatativa). Qualcuno lo fa?


______________________
La calma è la virtù dei calmi
Cita messaggio
#2
Periodicamente io lo faccio, escono solo uno o due bicchieri di acqua. Tieni presente che il sistema è provvisto di una specie di sportellino che si chiude automaticamente quando estrai la sonda del log. Non ha chiusura ermetica e quindi esce un po di acqua a bassa pressione, se non ci fosse avresti una fontana con bello zampillo. Quando vai ad applicare il tappo vedi che ha una posizione ben precisa per il montaggio, altrimenti non tiene bene e forse potrebbe anche uscire
Cita messaggio
#3
Occhio che i log un po' datati *NON* hanno lo "sportellino" e l'acqua esce a fontana. Bisogna essere pronti con il tappo!
21
Però sono cose che si fanno senza troppi patemi. La scocciatura è prendere spugna e bugliolo per pulire.
Cita messaggio
#4
(09-10-2018, 12:36)Vaguen Ha scritto: Salve a tutti, spesso la rotellina del log si blocca per le incrostazioni, quindi niente vento reale sugli strumenti, ecc. Soluzione estiva bagno e belin, d'accordo. Ma si dovrebbe poter svitare il pezzo dall'interno, poi mettere subito il tappo sostitutivo, quindi pulizia e operazione inversa. .: aprire una via d'acqua fa un certo effetto (sempre poi che il tutto non sia incollato dall'antivegatativa). Qualcuno lo fa?

Si fa, si fa, anche senza sportellino entra solo un po' di acqua in più.
E' più un aspetto psicologico che di sicurezza, in realtà di acqua alla fine ne entra ben poca.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#5
Io rimuovo il log ogni volta che lascio la barca per lunghi periodi
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#6
Anche io e anche prima dell'alaggio.
Cita messaggio
#7
(09-10-2018, 12:36)Vaguen Ha scritto: Salve a tutti, spesso la rotellina del log si blocca per le incrostazioni, quindi niente vento reale sugli strumenti, ecc. Soluzione estiva bagno e belin, d'accordo. Ma si dovrebbe poter svitare il pezzo dall'interno, poi mettere subito il tappo sostitutivo, quindi pulizia e operazione inversa. .: aprire una via d'acqua fa un certo effetto (sempre poi che il tutto non sia incollato dall'antivegatativa). Qualcuno lo fa?
e che sarà mai.... un bicchiere d'acqua, io la tolgo sempre quando lascio la barca e la rimetto quando torno, quindi anche 10 volte al . mi fa nessun effetto
Cita messaggio
#8
Smonto il log senza problemi dopo ogni uscita.

L'unica accortezza è quella di tappare la biscia per non mandare l'acqua sporca del porto in giro per la sentina.
Poi, per asciugare la poca acqua vicino il log senza sporcarmi con spugne e pezzette, per la ragguardevole somma di 2 € ho preso una specie di siringa gigante di quelle che si utilizzano al mare per spruzzare l'acqua.
Cita messaggio
#9
(09-10-2018, 13:37)Neal Ha scritto: Smonto il log senza problemi dopo ogni uscita.

L'unica accortezza è quella di tappare la biscia per non mandare l'acqua sporca del porto in giro per la sentina.
Poi, per asciugare la poca acqua vicino il log senza sporcarmi con spugne e pezzette, per la ragguardevole somma di 2 € ho preso una specie di siringa gigante di quelle che si utilizzano al mare per spruzzare l'acqua.
Se stai in acqua di mare basta una spugna, non è che bagnarsi con un po d'acqua salata ci si sporchi tanto
Cita messaggio
#10
Una volta al . sei lento al massimo entra mezzo litro d'acqua.
Lo fai una volta e ti passa la paura!
Cita messaggio
#11
Log con sportellino. È bene estrarre il corpo dello strumento con molta velocità, si favorisce la migliore chiusura dello sportello per "effetto siringa"
Cita messaggio
#12
(09-10-2018, 13:46)kermit Ha scritto: Se stai in acqua di mare basta una spugna, non è che bagnarsi con un po d'acqua salata ci si sporchi tanto

Hai ragione ma mantengo la sentina pulita come la tavola e l'idea di bagnarla con l'acqua del porto mi infastidisce un po'.
Spero di poter cambiare idea non appena i vicini inizieranno a lasciare chiusa la presa a mare delle acque nere.
Cita messaggio
#13
Ho trovato una soluziona alternativa, per sbloccare la rotellina durante la navigazione, funziona se non è bloccata da molto tempo.
Uso un quadrello di legno iroko di circa 600 g per dare un paio di colpi sul fondo dello scafo, più vicini possibile al del sensore log. La rotellina inizia a girare subito, e anche la letture della velocità è compatibilmente buona.
e Crafter parlava di manutenzione percussiva Thumbsupsmileyanim

.
Cita messaggio
#14
Il mio log è della Nasa Marine, quindi niente sportellino sul passa scafo.
Per non rimanere senza log proprio quando magari ne ho più bisogno, ho acquistato un secondo trasduttore, così quando uno si blocca (ogni circa 4-5 mesi) lo sfilo e metto subito l'altro. Come connettori di giunzione del cavo terminale verso il trasduttore uso dei comunissimi BNC per cavi coassiali che fino ad ora (4 anni) non hanno presentato alcuna ossidazione e non comportano perdite di segnale avvertibili,
Come già detto da tanti, di acqua ne esce veramente poca. Poi, appena posso, porto il trasduttore che ho sfilato a casa dove lo lascio a bagno nell'aceto per un paio di giorni e dopo aver lasciato asciugare per bene, leggera cartavetrata con la n. 800, una leggera passata di antisiliconico e successive due mani di marlin eco antivegetativa per trasduttori.
Fatto questo riporto il trasduttore (in turno "di rispetto") in barca.
Cita messaggio
#15
Intanto grazie a tutti. Proverò ...e riferirò


______________________
La calma è la virtù dei calmi
Cita messaggio
#16
Non hai detto di che marca sia. Ho letto adesso "svitare"
Il mio B&G per esempio ha anche una ghiera a vite, ma per togliere lo strumento per manutenzione si sfila un perno togliendo un anello e poi si tira verticalmente.
La ghiera a vite serve per l'installazione.
Controlla come è fatto il tuo.
Cita messaggio
#17
Anch'io ho B&G, sfilo il perno e tiro, metto il tappo e rifisso il perno. Lo sportellino sotto ci sarebbe ma un po' d'acqua entra sempre. Una volta facevo questa operazione quasi ogni settimana. Mettevo il cilindro con l'elichetta nell'aceto, aspettavo un po' e poi pulivo con la belin che palle! Da un paio di anni a questa parte uso un prodotto specifico che mi ha ridotto quest'operazione a non più di una volta all'anno. E' l'ECO della Marlin. Ne parliamo in un altro 3d. La confezione mi durerà almeno 10 anni!Smiley4
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#18
Come dice Trixarc anche per me lo sfilare il Log ad ogni uscita è un lontano ricordo, ecco il prodotto da dare al LOG, io non ricordo più quando lo ho dato l'ultima volta ma sicuramente più di un anno fa ed anche oggi è partito subito, fra l'altro una giornata splendida, vento giusto e dopo le 11 caldo sul serio, sono tornato fino in darsena in costume, sudando, ecco il prodotto:

   

898989
Cita messaggio
#19
(09-10-2018, 18:01)RMV2605D Ha scritto: Come dice Trixarc anche per me lo sfilare il Log ad ogni uscita è un lontano ricordo, ecco il prodotto da dare al LOG, io non ricordo più quando lo ho dato l'ultima volta ma sicuramente più di un anno fa ed anche oggi è partito subito, fra l'altro una giornata splendida, vento giusto e dopo le 11 caldo sul serio, sono tornato fino in darsena in costume, sudando, ecco il prodotto:



898989

Ma...è il prodotto che fa sudare???797979
Scusate, mi è scappataSmiley4
Cita messaggio
#20
(09-10-2018, 18:01)RMV2605D Ha scritto: Come dice Trixarc anche per me lo sfilare il Log ad ogni uscita è un lontano ricordo, ecco il prodotto da dare al LOG, io non ricordo più quando lo ho dato l'ultima volta ma sicuramente più di un anno fa ed anche oggi è partito subito, fra l'altro una giornata splendida, vento giusto e dopo le 11 caldo sul serio, sono tornato fino in darsena in costume, sudando, ecco il prodotto:



898989

Io scartavetro leggermente e do due mani, ma comunque dopo 4 mesi è bloccata. Come la passi tu?
Ciao
Bv
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 780 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  smontaggio bimini Little Sail 5 816 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.563 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.053 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.958 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 1.337 24-11-2023, 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia rotellina log kermit 123 51.304 27-03-2023, 20:34
Ultimo messaggio: sergiot
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.338 01-03-2023, 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Carrelli Goiot - smontaggio tommy62 16 4.300 06-02-2023, 19:34
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)