Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
mah, in barca meno usi le cose e peggio è: è solo usandole che ne puoi tenere costantemente sotto controllo lo stato. Se ha da spaccarsi il passascafo è meglio che succeda quando sono lì (a me mai successo con roba in dotazione b&g e lo sostituisco assieme alle valvole e agli altri passascafi ogni tot anni a prescindere). Comunque lo metto su e giù ogni volta che esco ma lo faccio solo in mare aperto, giusto per evitare che entri l’acqua di darsena.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Vedo troppe fobie tra gente che vorrebbe navigare in mare, paura di sporcarsi, paura di rompere, paura di fare, se ci sono queste premesse il mare potrebbe diventarvi una sofferenza.
Se posso consigliare cercate di evitare queste fobie, usate tutto senza tentennamenti discutere se togliere o non togliere il log per due pagine non mi sembra una cosa normale, il log è fatto per essere tolto e rimesso dal velista medio senza rompersi se non ci riuscite o avete paura lasciate stare la vela
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Marlin eco come antivegetativa e non avrete o necessità di nulla per almeno un anno
Messaggi: 851
Discussioni: 23
Registrato: Apr 2015
Io addirittura ho installato una presa pjack ip67 sul cavo che parte dal log, questo per facilitare la pulizia una volta tolto.
Così me lo porto in pozzetto e lo pulisco perbene.
So che interrompere il cavo non è cosa saggia, però mi ero stufato
Di pulire il log in condizioni non proprio favorevoli, parlo per me. 
Devo dire che per fare il lavoro a dovere ci ho impiegato un po' di tempo,
Saldare i cavi in un piccolo connettore non è stato facile però fattibile
Anche per i meno esperti.
Bv
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
La rotellina log se lasciata fuori quando la barca non è usata rimane sempre pulita, se qualche volta per la fretta non la tirate fuori e la volta successiva la trovate bloccata basta immergerla qualche ora in un bicchiere di aceto non dovete nemmeno fare operazioni meccaniche di pulizia
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Con uno belin da denti è un attimo pulirla. Ne tengo uno vicino al log e al tappo.
Piuttosto controllate gli O-RING, se evidenziano segni di stanchezza cambiateli subito.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Questa estate sono rimasto fregato... pur con rotellina libera non girava quando inserito.
Visita sub: corallina subito davanti sulla plastica del passascafo... forse metteva in stallo la rotella.
Gli o-ring li lubrifico spesso, come antivegetativa in passato gli davo quella della carena, adesso la Marlin dell'elica.
P.S. come suggerisce Luciano gli belin da denti vecchi sono utilissimi in barca per questo e anche per ingrassare parti varie.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
11-10-2018, 09:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2018, 09:58 da RMV2605D.)
Un suggerimento per smontare il trasduttore e pulirlo con comodo: tagliate il filo a 50 cm dal trasduttore e montate due spine maschio femmina a 5 poli (vanno benissimo quelle DIN per il magnetofono a poco prezzo nei negozi di elettronica).
Potrete così pulire le sonda con comodo nel lavandino o portarvela a casa per darci l'antivegetativa.
Ovviamente mettete nel frattempo il tappo!
Allego foto dei raccordi consigliati, legateli con un elastichino in modo che non stiano a bagnomaria in sentina:
 
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
11-10-2018, 10:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-10-2018, 10:41 da kermit.)
Come complicarsi la vita, ma a che serve interrompere il cavo quando basta mezzo bicchiere di plastica di aceto messo dove la immergete quando ve ne andate?
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
(11-10-2018, 05:16)kermit Ha scritto: Vedo troppe fobie tra gente che vorrebbe navigare in mare, paura di sporcarsi, paura di rompere, paura di fare, se ci sono queste premesse il mare potrebbe diventarvi una sofferenza.
Se posso consigliare cercate di evitare queste fobie, usate tutto senza tentennamenti discutere se togliere o non togliere il log per due pagine non mi sembra una cosa normale, il log è fatto per essere tolto e rimesso dal velista medio senza rompersi se non ci riuscite o avete paura lasciate stare la vela
Kermit hai ragione sulle paranoie, chiedevo solo perché questo lavoro non l'ho mai fatto, il log teneva o bastava una pulizia esterna. cmq da vari interventi ho imparato qualcosa per quando mi ci metterò
______________________
La calma è la virtù dei calmi
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
(10-10-2018, 17:26)burrascaforza5 Ha scritto: sorry, intendevo un secondo profondimetro Scandaglio a sagola?
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
(12-10-2018, 10:50)Temasek Ha scritto: Scandaglio a sagola?
beh,non propio a mano..... intendevo l'installazione di un secondo profondimetro rigorosamente interno per le uscite di giornata o we per quando non metto l'elichetta. Ovvio deve costare poco, altrimenti metto l'elichetta e pulisco con la spugna.
Alternativa (che non conoscevo) la vernice miracolosa, che però non ho capito bene quanto dura.
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
12-10-2018, 11:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2018, 11:59 da giorgio23570.)
(12-10-2018, 11:38)burrascaforza5 Ha scritto: beh,non propio a mano..... intendevo l'installazione di un secondo profondimetro rigorosamente interno per le uscite di giornata o we per quando non metto l'elichetta. Ovvio deve costare poco, altrimenti metto l'elichetta e pulisco con la spugna.
Alternativa (che non conoscevo) la vernice miracolosa, che però non ho capito bene quanto dura.
Come ho già scritto nel msg n. 14, a me la rotellina (Nasa Marine) trattata con la vernice della Marlin dura 4-5 mesi (senza alcun intervento esterno di pulizia) prima che si blocchi.
Molto dipende anche dallo stato di pulizia della carena, se c'è fouling dura molto meno o può anche non girare affatto nonostante le palette siano perfettamente pulite.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
non c’è più nessuna casa che faccia trasduttori fissi esterni (antipanico da foro!) come i vecchi Sumlog VDO con l’elica assiale grandina a cui si dava l’antivegetativa sopra?
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
13-10-2018, 08:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2018, 08:45 da raffasqualo.)
Quest'anno trattata sempre con la micron extra dello scafo, però prima drel varo ho dato una bella spruzzata di Teflub così come su elica e e piedinino SD. Posso dire che dopo 5 mesi tutto perfettamente ok. Il Teflub, di cui si è scritto, si è sicuramente dissolto ma il tempo intercorso ha protetto l'antivegetativa che solo successivamente ha inziato a funzionare, ha avuto un effetto ritardante.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
(13-10-2018, 08:24)nape Ha scritto: non c’è più nessuna casa che faccia trasduttori fissi esterni (antipanico da foro!) come i vecchi Sumlog VDO con l’elica assiale grandina a cui si dava l’antivegetativa sopra?
secondo me con un magnete serio sull'elichetta si potrebbe avere l'elica esterna applicara in carena e il sensore interno, senza buchi e con la possibilità di usare quanti sensori multipli si vuole. la tecnologia del resto é del millennio scorso, a portata di hobbista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(13-10-2018, 09:00)marcofailla Ha scritto: secondo me con un magnete serio sull'elichetta si potrebbe avere l'elica esterna applicara in carena e il sensore interno, senza buchi e con la possibilità di usare quanti sensori multipli si vuole. la tecnologia del resto é del millennio scorso, a portata di hobbista La tecnica puo' funzionare senza problemi ma rimane il fatto chel'elica esterna si incrosta lo stesso e va' comunque pulita ogni tanto rimuovendola come per i trasduttori meccanici attuali. Una soluzione e' l'impiego di trasduttori privi di elica basati su principio elettromagnetico o ultrasonico (con costi un po' piu' elevati) come questi prodotti (i primi che ho trovato, altri produttori hanno trasduttori simili) [hide] ./ oppure ./ [/hide] di cui si e' parlato qui [hide] http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58837 [/hide] dove pro' i link contenuti non Piccoletto piu'. Il mio sensore di tipo elettromagnetico lo pulisco una volta all'anno e durante il periodo richiede solo qualche modesta correzione della calibrazione, l'unica attenzione e' che facendo carena NON vengano verniciate le viti metalliche che fanno da sensore attraverso le quali passa la corrente per la misura.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Molto interessante il sensore senza rotellina.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Ci sono vari altri produttori del trasduttore, tutti con compatibilita' NMEA0183 che e' accettata (talvolta con semplice convertitore) da tutta la strumentazione, alcuni anche con uscita NMEA2000 o addirittura WiFi, qui metto i primi trovati:
[hide] . (che e' addirittura un sensore multiplo velocita'-profondita'-temperatura e altri parametri come descritto dalla brochure)
./
http://brickhouseinnovations.com/ [/hide]
Messaggi: 183
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2017
Interessante, alcuni misurano anche angolo/velocità di scarroccio e ti trasmettono i dati sul cell. oltre che NMEA. Stavo per chiederti quale modello era il tuo, poi ho visto il post precedente: complimenti per l'autocostruzione del pezzo.
______________________
La calma è la virtù dei calmi
|