Code D
(03-11-2018, 19:02)scornaj Ha scritto: Se cammini di più, vuol dire che è giusta!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi piacerebbe vedere lo stesso concetto con vele nuove su una barca come la tua Smiley2
Cita messaggio
(03-11-2018, 19:22)zankipal Ha scritto: Mi piacerebbe vedere lo stesso concetto con vele nuove su una barca come la tua Smiley2


Un piccolo tarlo in effetti me l’avete messo.... per adesso mi accontento di un azero (azz... le definizioni.... diciamo un gennaker molto magro con cui vado fino alla bolina larga con poca aria) montato su frullone che in crociera fa il suo. Da quando ce l’ho, anche se l’ho acquistato per le lunghe, il gennaker resta in garage.
Ma chissà... la foto di sir biss non mi dispiaceva affatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
(03-11-2018, 19:34)scornaj Ha scritto: Un piccolo tarlo in effetti me l’avete messo.... per adesso mi accontento di un azero (azz... le definizioni.... diciamo un gennaker molto magro con cui vado fino alla bolina larga con poca aria) montato su frullone che in crociera fa il suo. Da quando ce l’ho, anche se l’ho acquistato per le lunghe, il gennaker resta in garage.
Ma chissà... la foto di sir biss non mi dispiaceva affatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se hai un fiocco che ti avanza, gli metti un cavo antitorsione, usi lo stesso frullino, lo issi in testa e sul bompresso e provi, vedrai che di bolina è uno spasso usato insieme al fiocco, man mano che allarghi rende meno, dal traverso in poi è inutile, ma può sempre servire per i laschi con vento forte
Cita messaggio
Domanda sincera: Per uno che ha una barca disegnata per un genoa (Vecchia, dislocante, albero e chiglia "corte"), Vale la pena pensare a delle vele del genere per la crociera rilassata?
Cita messaggio
(03-11-2018, 19:41)zankipal Ha scritto: Se hai un fiocco che ti avanza, gli metti un cavo antitorsione, usi lo stesso frullino, lo issi in testa e sul bompresso e provi, vedrai che di bolina è uno spasso usato insieme al fiocco, man mano che allarghi rende meno, dal traverso in poi è inutile, ma può sempre servire per i laschi con vento forte


In effetti.... quando ho tempo vado dal mio pusher e vedo se ha qualche fondo di veleria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
(03-11-2018, 19:55)crafter Ha scritto: Domanda sincera: Per uno che ha una barca disegnata per un genoa (Vecchia, dislocante, albero e chiglia "corte"), Vale la pena pensare a delle vele del genere per la crociera rilassata?

Dipende sempre dalle esigenze, di solito il problema dei vecchi piani velici è che se anche hai un genoa grande, al lasco è sempre troppo pesante per stare gonfio con poco vento, con queste vele si va forte, ancora di più se hai il bulbo corto..... magari scarroccerai un tantino ma con il sorriso Smiley34
Cita messaggio
(03-11-2018, 20:16)scornaj Ha scritto: In effetti.... quando ho tempo vado dal mio pusher e vedo se ha qualche fondo di veleria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come dice zanki... ci vorrebbe leggero.. lo sai poi come finisce vero?21
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
[hide][Immagine: attachment.php?aid=35294][/hide]

eccola.. c'ho messo un po a rtrovarla.. non ha nemmeno il frullino.. le stecche la vedo dura che si avvolgano.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
Per me il frullino c'è e le stecche sono avvolgibili
Cita messaggio
Ma le stecche servono su quella vela? Mi sembra.che abbia una balumina negativa, cmq bellissima sta foto, proprio quello che piace a me
Cita messaggio
direi che li (il mummino come quello del lupetto) hanno tirato su un fiocco 4...
guardati questa:
.
cosi puoi riciclare il frullino


"This sail arrangement has no rating impact under IRC provided that the Flying Jib conforms to the HLU, HLP and HSA measurements as published on your IRC certificate.

Butch Ulmer"

mah.. tocchera informarsi meglio su sta cosa.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(04-11-2018, 00:34)ZK Ha scritto: direi che li (il mummino come quello del lupetto) hanno tirato su un fiocco 4...
guardati questa:
.
cosi puoi riciclare il frullino


"This sail arrangement has no rating impact under IRC provided that the Flying Jib conforms to the HLU, HLP and HSA measurements as published on your IRC certificate.

Butch Ulmer"

mah.. tocchera informarsi meglio su sta cosa.


Sono molto intrigato.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
pure io.. il sydney 43 mi garba veramente tanto.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
daiiii avete già smesso di legnarvi?
https://youtu.be/YgjQzl-nnmg
70 gradi venti vero, 35 gradi apparente... guardo la balumina, pure loro evidenziano come stia bene su quel "pezzo" di tessuto, ma allora... é un code zero o un A0? ancora non ho capito la differenza scusate se sono tardo
Cita messaggio
(04-11-2018, 13:11)marcofailla Ha scritto: daiiii avete già smesso di legnarvi?
https://youtu.be/YgjQzl-nnmg
70 gradi venti vero, 35 gradi apparente... guardo la balumina, pure loro evidenziano come stia bene su quel "pezzo" di tessuto, ma allora... é un code zero o un A0? ancora non ho capito la differenza scusate se sono tardo

Quello nel video e' un A0, non vedi quanto allunamento nella balumina, i Code 0 hanno balumina negativa come i genoa
Cita messaggio
@zankipal appunto!
[Immagine: 9872a622b4ac01b40bce74965b8fbcb5.jpg]

se non lo sanno alla north cosa é un code zero abbiamo finito...
la balumina negativa forse ce l'hanno i drifter, come quello che descriveva bullo in nylon, adesso li fanno in laminato leggero e non si chiamano più drifter che fa vecchio (IMHO) e li chiamano code zero, che fa fico, peccato che si chiamano così anche gli asimmetrici da venti portanti leggeri

questo é un code zero?
[Immagine: 9651429ebd16d85f2461f9b4158793dd.jpg]

altro video come quello sopra, sempre north sails, bava di vento da 80 fino a 100 gradi reale
https://youtu.be/GQ3ucvvyBaM
Cita messaggio
.
qui una spiegazione che trovo comprensibile della cosa, chiaramente ognuno può trovarci quello che vuole tra le pieghe di regole stazze compensi e advertisement commerciale
a me piace, lo voglio, anzi ce lho già! solo che devo mettere il cavo e il frullino, te lho già detto, lo metto a metà bompresso e poi gioco a passeggiare svelto con fiocco ingarrocciato allo strallo, reacher code zero genoa 160% superlight vattelaapesca su frullino a metà bompresso e gennaker insaccato (no calza) in testa al bompresso
il mio unico genn é un piccolo a3 penso, non escludo l'A2 in testa d'albero (sempre che riesco a rimontare l'albero sulla sua maledetta trozza)
Cita messaggio
(04-11-2018, 13:11)marcofailla Ha scritto: daiiii avete già smesso di legnarvi?
https://youtu.be/YgjQzl-nnmg
70 gradi venti vero, 35 gradi apparente... guardo la balumina, pure loro evidenziano come stia bene su quel "pezzo" di tessuto, ma allora... é un code zero o un A0? ancora non ho capito la differenza scusate se sono tardo
Per capirlo dovresti chiedergli le misure della larghezza a metà. Pribabilmente quella balumina sta su perché il tessuto è bello spesso, o perché avrà un meolo (vedi l'unghia che fa), o avrà una larghezza a metà inferiore al 75% etc etc
Cita messaggio
(04-11-2018, 16:56)marcofailla Ha scritto: .
qui una spiegazione che trovo comprensibile della cosa, chiaramente ognuno può trovarci quello che vuole tra le pieghe di regole stazze compensi e advertisement commerciale
a me piace, lo voglio, anzi ce lho già! solo che devo mettere il cavo e il frullino, te lho già detto, lo metto a metà bompresso e poi gioco a passeggiare svelto con fiocco ingarrocciato allo strallo, reacher code zero genoa 160% superlight vattelaapesca su frullino a metà bompresso e gennaker insaccato (no calza) in testa al bompresso
il mio unico genn é un piccolo a3 penso, non escludo l'A2 in testa d'albero (sempre che riesco a rimontare l'albero sulla sua maledetta trozza)

La traduzione della definizione di North dice:

A0/A3 Hybrid Asymmetric Spinnaker:

"Questa è un'altra vela di classificazione popolare che tende ad essere più versatile di un puro Code Zero. La forma è a metà strada tra un Codice Zero e un A1 o A3. È comunemente realizzato in tela di spinnaker di poliestere e non necessariamente utilizzato su un avvolgitore. L'ibrido A0 / A3 non salperà di bolina come un Code Zero, ma può coprire una vasta gamma di angoli e condizioni e si rivela estremamente versatile sulle barche che potrebbero preferire il trasporto di meno spinnaker nel loro inventario"

North la fa e come la distinzione tra code 0 e A0 e, come ho spiegato, con il code 0 puoi stringere di più, è fatto per stringere di più rispetto a un A0, è una vela per vento debole principalmente, ma quando rinforza un po' sarà comunque utilizzabile poggiando man mano...
Cita messaggio
., questo post mi sembra una battaglia . . fuochino.....
53
60
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 652 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.898 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.413 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.789 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 906 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.732 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.192 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.453 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: