Gasolio pulito
#81
(09-10-2019, 16:39)Beppe222 Ha scritto: No, perché?
Non capisco.

Non gli hai . è scappata la domanda
Cita messaggio
#82
(09-10-2019, 17:14)falanghina Ha scritto: Non gli hai . è scappata la domanda
Infatti. Ma poi ho rimandato (spero).
Cita messaggio
#83
(09-10-2019, 16:58)Beppe222 Ha scritto: Comunque la prova è facile a farsi.
Barta prendere un recipiente in vetro abbastanza grande (diciamo almeno 1 litro) e quasi riempirlo con gasolio pulito.

Poi mettiamo dentro al vaso una quantità di acqua, misurata con precisione (va bene una siringa).

L'acqua si depositerà sul fondo, ben separata dal gasolio.

Ora aggiumgiamo acetone (sempre misurando la quantità) e mescoliamo um poco.

L'acqua dovrebbe scomparire, miscelata al gadolio per tramite dell'acetone.
Grazie,
naturalmente scherzavo quando ti ho chiesto se ti stavo antipatico.
era un modo carino per diriti che sono due volte che sorvoli sulla mia domanda.
buon bento e grazie ancora
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#84
(09-10-2019, 10:42)Capitan Papino Ha scritto: ma uno 0.2 - 0.4% di acetone quanta acqua può espellere?

quindi riepliogando su 75 litri di capienza del serbatoio

0.225 lt acetone
3.75 lt benzina
71 lt gasolio
Fatti "la mistura" e vivi sereno! [emoji4]
Cita messaggio
#85
(06-10-2019, 15:52)lucianodb Ha scritto: l'acqua è più pesante del gasolio, per cui se il pescante sta a un paio di centimetri dal fondo non dovrebbe aspirare le poche gocce di acqua residua

se invece la situazione permane, resta solo vuotare completamente la cassa del carburante (più facile se estraibile senza difficoltà) pulire e asciugare per bene.

poi usare sempre e solo gasolio proveniente da distributori stradali, magari additivato in precedenza

Ed è purtroppo quello che sta succedendo a me .
Le “tracce” di acqua dal serbatoio , non ostante la svuotatura , mi hanno già fatto cambiare 2 filtri ed un prefiltro.
Di questi alcuni originali Volvo e quindi ad un prezzo esorbitante (37 euro l’uno , in negozio ).
Riprogrammato uno svuotamento accurato prima dell’ invernaggio.
Interessante tread questo che ha svelato la composizione dei Fastol e simili che fanno pagare come il tartufo bianco di Alba !Smiley4
Cita messaggio
#86
(11-10-2019, 08:30)traballi carlo Ha scritto: Ed è purtroppo quello che sta succedendo a me .
Le “tracce” di acqua dal serbatoio , non ostante la svuotatura , mi hanno già fatto cambiare 2 filtri ed un prefiltro.
Di questi alcuni originali Volvo e quindi ad un prezzo esorbitante (37 euro l’uno , in negozio ).
Riprogrammato uno svuotamento accurato prima dell’ invernaggio.
Interessante tread questo che ha svelato la composizione dei Fastol e simili che fanno pagare come il tartufo bianco di Alba !Smiley4
Come già detto.
Per veicolare l'acqua fuori dal serbatoio e "smaltirla" in maniera innocua per il motore facendola passare tramite la camera di combustione, occorre una sostanza che si leghi sia all'acqua che al carburante.

I due prodotti più facilmente reperibili, più facilmente utilizzabili e più efficaci, sono l'acetone e l'alcool isopropilico (2-propanolo).

Io adopero acetone, che però è più aggressivo verso molti materiali, anche perché diminuisce la tensione superficiale del gasolio, per cui favorisce uma miglior polverizzazione in fase di iniezione, determinando una combustione migliore (meno fumi, più "rotondità" di funzionamento, minori consumi).

Per un utilizzo "più tranquillo", va benissimo l'alcool isopropilico.

[hide]https://it.m.wikipedia.org/wiki/2-propanolo[/hide]

Lo puoi prendere già imbottigliato allo scopo (ad esempio il Green Star Fuel Dryer) con costi che vanno oltre i 30-50 euro al litro,

[hide].[/hide]

oppure comperarlo puro ad un prezzo 10 volte inferiore.
Con un litro di alcool isopropilico ci tratti 250 litri di gasolio.

[hide].[/hide]
Cita messaggio
#87
L'ho tralasciato volutamente, ma può essere utilizzato anche il metanolo (alcool metilico) che ha proprietà, costi e reperibilità pari all'isopropilico.

L'ho tralasciato in quanto ba trattato con maggior cura rispetto agli altri prodotti essendo altamente infiammabile (quando si incendia la fiamma non è visibile) ed essendo estremamente tossico per l'essere umano. Produce inoltre formaldeide, prodotto tosdico e sospetto cancerogeno.

Però ... l'acqua dal serbatoio la toglie pure lui.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.910 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.589 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.165 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 4.698 14-11-2023, 19:29
Ultimo messaggio: danielef
  Tappi ispezione serbatoio gasolio acciaio inox Raggio 53 10.892 10-11-2023, 10:14
Ultimo messaggio: jacques-2
  Montaggio filtro separatore acqua/gasolio liala 8 3.107 06-10-2023, 17:03
Ultimo messaggio: liala
  Pulizia serbatoio gasolio dopi54 34 6.394 24-06-2023, 22:39
Ultimo messaggio: Aquila
  Circuito Fisso pulizia gasolio gava 20 4.119 16-01-2023, 19:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)