Bolinare con il code 0?
#1
https://youtu.be/lGOI9UiVxiU
Cita messaggio
#2
I frulloni a prua se vengono tagliati piatti si può stringere, ovvio che con l'aumento di velocità l'apparente verrà più in prua e l'angolo aumenta, con poco vento conviene far camminare la barca, è la stessa cosa in poppa al contrario, quanto posso orzare?
Cita messaggio
#3
Nel video Albertas parla di convenienza in regata, non ho mai visto usare i Code 0 in regate a bsatone.
Cita messaggio
#4
In libera sempre usato il frullone genoa a prua con poco vento, anche bastoni.
Cita messaggio
#5
(16-10-2019, 11:59)zankipal Ha scritto: Nel video Albertas parla di convenienza in regata, non ho mai visto usare i Code 0 in regate a bsatone.

visto ma andavano a 90 di TWA...
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
(16-10-2019, 12:15)bullo Ha scritto: In libera sempre usato il frullone genoa a prua con poco vento, anche bastoni.-

Roby, tu stai parlando di un'altra vela, con inferitura rettilinea e balumina negativa; il video si riferisce ad un A0 (appellato, secondo noi alto adriatici, impropriamente code0), con caduta prodiera più lunga della distanza drizza-mura e balumina allunata, quindi non adatta alla bolina.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#7
Bullo ha pienamente ragione e pure Einstein.

Code 0 è una classificazione da genoa, mentre A0 è una classificazione da spi.

Essendo il Code 0 un genoa, è tagliato per la bolina e richiede un cavo AT più rettilineo possibile, dunque una drizza 2:1 o una Hook per limitare la catenaria.

Poi è ovvio che invece di fare 45 gradi sul reale se ne fanno 50 ma al doppio della velocità che col jib, e se la vmg è superiore conviene.
Se poi si tratta di un "monobordo" da regata del radicchio ...... non c'è proprio storia.
Cita messaggio
#8
Giro una immagine tratta da Facebook di un tipo che scrive sul gruppo dei 31.7, alla domanda quanto stringi, risponde con un solenne 40-45° sul vento reale 48
Il taglio incide moltissimo e a quanto pare questo code0 è davvero magro, tanto da avere il punto di scotta sul carrello del genoa, Albert cosa ne pensa ?! Smiley2


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#9
(16-10-2019, 15:53)nedo Ha scritto: Giro una immagine tratta da Facebook di un tipo che scrive sul gruppo dei 31.7, alla domanda quanto stringi, risponde con un solenne 40-45° sul vento reale 48
Il taglio incide moltissimo e a quanto pare questo code0 è davvero magro, tanto da avere il punto di scotta sul carrello del genoa, Albert cosa ne pensa ?! Smiley2

Penso che 40/45 sia una pia illusione, salvo che non si sia dipinti sul panorama come in foto e dunque con velocità barca = 0.
Appena la barca accelera e raggiunge o supera la Tws, l'AWA diminuisce e si deve poggiare e il TWA si allarga necessariamente.........
Vedi il mio commento sopra.
Cita messaggio
#10
(16-10-2019, 16:04)albert Ha scritto: Penso che 40/45 sia una pia illusione, salvo che non si sia dipinti sul panorama come in foto e dunque con velocità barca = 0.
Appena la barca accelera e raggiunge o supera la Tws, l'AWA diminuisce e si deve poggiare e il TWA si allarga necessariamente.........
Vedi il mio commento sopra.

Grazie Albert, in effetti sembrano numeri dati sulla scia dell'entusiasmo Smiley4
La vela invece ti piace ? non ti sembra oltretutto piccola ? Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#11
(16-10-2019, 16:10)nedo Ha scritto: Grazie Albert, in effetti sembrano numeri dati sulla scia dell'entusiasmo Smiley4
La vela invece ti piace ? non ti sembra oltretutto piccola ? Smiley2

La vela in effetti non mi entusiasma Smiley2.

Secondo il mio modo di vedere il punto di scotta deve andare sul bozzello del gennaker/spi e dunque con un LP leggermente maggiore in modo che le crocette non interferiscano con la balumina ma si trovino nella concavità della vela.
Cita messaggio
#12
Grazie capo, in realtà è quello che mi aspettavo di leggere Smiley32
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#13
quello della barca in secondo piano invece cos'è?
A me piace molto di più.

Più grasso e quindi più potente ma probabilmente stringe meno. Però magari entro i 5 nodi di reale ha una migliore VMG. Sbaglio?
Cita messaggio
#14
Con il mio A0 Piccoletto faccio regolarmente, 29 gradi di apparente. Con 5 nodi di vento reale velocità tra 6,3 e 6,5, dipende dall'onda (che deve comunque essere molto piccola, altrimenti non funziona e vado di fiocco). Vuol dire un angolo sul reale tra 63 e 65.
Vela non inferita con freccia al bordo di ingresso di circa 60cm., 65mq circa (contro i 38 del fiocco), molto svergolata da progetto.
Cita messaggio
#15
Questo?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#16
quella e' una vela fatta su misura per sir biss, se fosse stato quello che gli adriatici chiamano code 0 ci stringeresti 10 gradi di piu... o andresti mezzo nodo piu forte.
le vele da compenso non si Piccoletto con quelle da libera.. un bel fiocco testa/bompresso, magari steccato? di quello parlano bullo einstein e albert.. un altro mondo.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#17
(16-10-2019, 15:53)nedo Ha scritto: Giro una immagine tratta da Facebook di un tipo che scrive sul gruppo dei 31.7, alla domanda quanto stringi, risponde con un solenne 40-45° sul vento reale 48
Il taglio incide moltissimo e a quanto pare questo code0 è davvero magro, tanto da avere il punto di scotta sul carrello del genoa, Albert cosa ne pensa ?! Smiley2

Questo è un light murato sul bompresso, secondo me nelle condizioni giuste i 45° li fa
Cita messaggio
#18
Veramente io l'ho sempre chiamato frullone cè lo fece Philiphone Patric nel 1991, due ralinghe in acciaio dentro al gratile, un genoa vero e propio che teneva conto della grande catenaria, inevitabile, che faceva. Ne avevamo un'altro un pò più grasso per la bolina larga C'erano le rotaie di scotta già prtedisposte per queste vele, la barca correva con i libera del garda.
Code, questo nome l'ho imparato più tardi, delle stazze non me ne importa.
Cita messaggio
#19
65 di TWA mi sembra credibile. Il tanto discusso reachear li faceva.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#20
(16-10-2019, 21:29)kavokcinque Ha scritto: Questo?

si e' quello.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 649 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.888 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.413 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.787 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 900 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.731 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.186 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.452 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: