14-05-2023, 22:17
Buona serata a tutti. Sotto all'invertitore HURTH 250 trovo sempre delle tracce di olio. Da dove può perdere olio questo strumento, oltre che dal paraolio della leva del cambio (che però è asciutto)?
|
invertitore ZF hurth
|
|
14-05-2023, 22:17
Buona serata a tutti. Sotto all'invertitore HURTH 250 trovo sempre delle tracce di olio. Da dove può perdere olio questo strumento, oltre che dal paraolio della leva del cambio (che però è asciutto)?
16-05-2023, 17:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2023, 17:40 da maurotss.)
Se la perdita è dal lato anteriore bisogna cambiare il paraolio anteriore quello dove esce l'albero che si innesta nel parastrappi.[hide]
images.jpg (Dimensione: 3,68 KB / Download: 245)
[/hide]
16-05-2023, 18:00
Ho controllato (spero bene!) sia quello da cui esce l'albero, sia quello in cui è collegato il "cambio" e sembrano puliti. Mi sembra che l'olio esca da sotto lo scatolotto. Ma non so cosa ci sia lì, anche perché non è facile . magari con uno specchio?
16-05-2023, 18:24
Se intendi il scatolotto sotto l'albero quello è un coperchio con sotto una guarnizione, l'olio che trovi è di colore rosso??
16-05-2023, 18:27
Sotto c'e' il tappo di scarico olio, sul lato sinistro del carter. Potrebbe essere un banale gocciolamento del tappo, da stringere con chiave da 17 o cambiare la guarnizione di tenuta in rame.
16-05-2023, 20:18
Si è olio rosso, ma non mi sembra venga dal tappo. Devo vedere come sono chiuse le due parti dello scatolotto-contenitore.
17-05-2023, 13:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2023, 13:42 da giorgio8596.)
Il corpo dell'invertitore si divide longitudinalmente in due gusci tenuti serrati mi pare da una decina di bulloni trasversali. Se perde dall'accoppiamento tocca tirare giu' tutto e aprirlo.
Tieni presente che il tappo e' leggermente sopraelevato rispetto al fondo del carter, quindi un trafilamento dal tappo finisce per scorrere lungo il carter fino alla linea di accoppiamento e gocciolare da li', dando l'impressione che sia quello a perdere.
18-05-2023, 19:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2023, 19:35 da maurotss.)
Posiziona un pezzo di carta scottex sotto il tappo e vedi se perde la guarnizione,la guarnizione del tappo è stata cambiata??
invertitore smontato dall'motore per sostituire un paraolio che trafilava olio. la perdita di olio era all'interno della campana ho dovuto estrarre il motore completo per fare il lavoro,
19-05-2023, 09:41
Ho appena montato lo stesso invertitore comprato revisionato da un meccanico che lavora solo sugli invertititori. mi ha consigliato di non mettere più l'ATF ma un olio motore 10-40. Ho seguito il suo consiglio ma ho i brividi.
20-05-2023, 23:14
IO ho sempre usato l'olio ATF Dextron rosso, non so se per questo invertitore va bene un olio motore,forse era meglio sentire assistenza ZF.
22-05-2023, 22:15
Una volta ho messo olio motore invece di olio rosso ed è stato un disastro perché ha cominciato a slittare proprio quando ero in condizioni difficili che dovevo fronteggiare una corrente di circa 3 nodi fra delle isole ed ero senza vento! Ho pensato di tutto anche di aver perso l'elica.
26-07-2023, 23:38
Buona sera a tutti. Avrei bisogno di un informazione. quando avete smontato l'invertitore hbw 250, che parastrappi era montato? 10 denti e 151.5 di diametro come questi? https://www.mtonauticastore.it/parastrappi_mtm
E soprattutto qual'era il motore? Grazie Silvio
26-07-2023, 23:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-07-2023, 23:55 da maurotss.)
(26-07-2023, 23:38)silvio Ha scritto: Buona sera a tutti. Avrei bisogno di un informazione. quando avete smontato l'invertitore hbw 250, che parastrappi era montato? 10 denti e 151.5 di diametro come questi? https://www.mtonauticastore.it/parastrappi_mtmCome vedi dalle foto il parastrappi a 10 denti è il diametro di 121,5 mm |
|
« Precedente | Successivo »
|