Rispondi 
Problema elica autoprop o invertitore ?
Autore Messaggio
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #1
Problema elica autoprop o invertitore ?
ormai da due anni sono alle prese con questo enorme problema. In maniera casuale quando innesto marcia avanti (soprattutto dopo aver navigato vela motore e poi messo in folle) sento battere sull'asse come se l'elica non girasse correttamente. Il rumore e il colpo sono così forti che l'asse gira male, non si riesce ad aumentare i giri motore e la barca non procede in avanti. Batte in modo molto forte e le botte si sentono a livello dell'astuccio e dell'elica. Tutto ciò è iniziato due anni fa dopo aver portato la barca in cantiere: carena e ingrassaggio autoprop h5 tre pale; prima mai avuto problemi. Quest'anno ho seguito personalmente i lavori: ho sostituito boccola (quelle in gomma francesi dentro l'astuccio); mandato in revisione da sigmadrive la mia autoprop. Rimontato tutto ehh...batte di nuovo e solo in marcia avanti. Questo non lo capisco proprio...dovrebbe farlo anche in marcia indietro ? Si riesce a riprendere la corretta andatura facendo marcia indietro e poi filando piano piano i giri finché non si sente che elica gira bene. Durante i trasferimenti nessuna vibrazione e tutto gira molto bene. Ho cercato su molti siti ma non ho trovato nessuno che riuscisse a spiegare cosa è che non va. La barca è un gib sea 334 e il motore è uno yanmar 3gm30. Invertitore non so. Spero proprio che qualcuno del forum abbia delle idee perché sono abbastanza demoralizzato; soprattutto dopo i lavori che ho fatto sperando di risolvere. A vostro parere può essere qualcosa d'altro oltre elica ? Ho montato due anni fa sull'asse uno stuffy box (tipo quello volvo) al posto della classica baderna. Ringrazio tutti quelli che hanno letto questo lungo messaggio e tutti quelli che mantengono attivo questo forum.
22-06-2025 21:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.129
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #2
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Solo un'ipotesi: se l'elica fosse un po' grippata da qualche parte, magari cambierebbe il passo a scatti dando i contraccolpi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2025 11:57 da Dato.)
23-06-2025 11:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #3
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Pensavo anche io questo. Ma è appena stata in revisione...ho dato antivegetativa siliconica...sono sceso in acqua a controllare e le pale girano libere..sono disperato...penso che andrò a fare le vacanze in montagna.
23-06-2025 12:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.129
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #4
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Farti prestare un'elica normale fissa per verifica?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2025 13:12 da Dato.)
23-06-2025 13:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #5
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
(23-06-2025 13:11)Dato Ha scritto:  Farti prestare un'elica normale fissa per verifica?

Sì certo da qualche parte dovrei avere la mia cambiata nel 2017. A mali estremi...ma vorrei capire perché fa sta cosa.
23-06-2025 18:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.219
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #6
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Trovo più che mai sensato
il consiglio di Dato

l'erba più verde è la mia
23-06-2025 19:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.353
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #7
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Credo anche che un buon meccanico possa capire se è elica o asse a creare problemi.

In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
23-06-2025 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanshan Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.006
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #8
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
un conoscente di pontile ha autoprop su linea d'asse. non mi ha mai riportato problemi di grippaggio, ma ha avuto problemi di vibrazioni con conseguente trafilaggio acqua da baderna.
24-06-2025 08:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.625
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #9
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Ci sarebbero altri dati da aggiungere all'equazione, non solo elica e boccola, ma tutto il sistema. Quindi vuol dire considerare varie cose :
1) allineamento asse con invertitore
2) invertitore, puo' essere che il cono frizione o chi per lui funzioni bene in un senso ma male nell'altro
3) Non per ultimo i silent block del motore
Partendo dal presupposto che l'elica sia stata revisionata correttamente , che la boccola sia stata sostituita, direi che vale la pena di concentrarsi sul restante. 32

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
24-06-2025 09:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #10
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
(24-06-2025 08:55)Nanshan Ha scritto:  un conoscente di pontile ha autoprop su linea d'asse. non mi ha mai riportato problemi di grippaggio, ma ha avuto problemi di vibrazioni con conseguente trafilaggio acqua da baderna.

Prima di tutto grazie a tutti per i messaggi...mi hanno fatto riprendere un po' dalla depressione...

Anche io ho avuto problemi di trafilamento acqua dalla baderna e vibrazioni, l'elica è arrivata nel 2019 e nel 2020 ho sostituito la boccola per vibrazioni eccessive. Poi per 3 anni tutto ok....funzionava benone. Nel 2023 sostituzione della baderna perché trafilava troppa acqua (non so se dovuta semplicemente alla vetustà) con stuffy box tipo volvo...quindi per forza hanno smontato asse. Dopo questo sempre problemi. Quest'anno ho smontato asse, risostituito boccola e revisionato elica.

Ho scritto a sigmadrive per avere qualche informazione in più.

Alberto
24-06-2025 11:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #11
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
(24-06-2025 09:43)Stranizzadamuri Ha scritto:  Ci sarebbero altri dati da aggiungere all'equazione, non solo elica e boccola, ma tutto il sistema. Quindi vuol dire considerare varie cose :
1) allineamento asse con invertitore
2) invertitore, puo' essere che il cono frizione o chi per lui funzioni bene in un senso ma male nell'altro
3) Non per ultimo i silent block del motore
Partendo dal presupposto che l'elica sia stata revisionata correttamente , che la boccola sia stata sostituita, direi che vale la pena di concentrarsi sul restante. 32
Grazie,

procedo a verificare passo per passo.

da Sigmadrive mi hanno risposto che il problema potrebbe essere il comando di inserimento dell'innesto marcia. Di provare a usare solo la levetta dell'invertitore quando si presenta il problema. Le pale, se anche se ne bloccasse una, non produrrebbero quel rumore.

Domani faccio delle prove. DI meccanici in questo momento non se ne trovano. Almeno ad Alassio dove sono io.
24-06-2025 12:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanshan Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.006
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #12
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
mah io a sentire varie voci/esperienze mi sono fatto l'idea che l'autoprop va bene su SD, ma su LA crea troppe complicazioni. un domani, dovessi scegliere per la mia barca, opterei per FoF su LA
25-06-2025 09:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #13
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Un saluto al forum e un grazie.

Vorrei mettere RISOLTO nel soggetto ma non so come fare. In realtà ho risolto la diagnosi.

Il problema è l'nvertitore Kanzaki km3p. Quando si mette in marcia avanti ingrana e poi dà dei colpi; elica non c'entra. Sembra appunto che batta, ma è l'invertitore. Ho fatto alcune prove in mare ed è questo. Un meccanico mi ha suggerito di cambiare olio. Ho fatto un lavaggio con un flush gear della Sintoflon e poi ho sostituito olio con Yanmar Sae 30 come da indicazioni sull'invertitore e sul manuale d'officina. Ho anche aggiunto un additivo gear lube. Per due o tre giorni sembrava accaduto il miracolo. Non si impuntava più e tutto filava liscio. Poi ieri il problema si è ripresentato. Oggi mi dedico a capire se c'è lo spazio per smontarlo. C'è qualcuno che ha avuto esperienza di revisione di questo modello ?
14-07-2025 10:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
don shimoda Offline
Senior utente

Messaggi: 1.282
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #14
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Consiglio da incompetente (non è il mio mestiere). Conosco il mio SD, non il Kazaki, ho scaricato e visto il manuale, mi viene da pensare che il cono frizione sia usurato, o che uno dei due cavetti sia troppo teso e la leva del selettore non raggiunga il finecorsa in marcia avanti. Per il consiglio che ti dava il meccanico di innestare la marcia avanti direttamente dalla leva.
14-07-2025 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.245
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Più che il cono frizione, potrebbe essere usurato qualche rasamento. Ingranando la marcia il leveraggio non dà il giusto carico e ingaggia/disingaggia a tratti.
14-07-2025 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #16
Rainbow RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Un saluto a tutti.

Volevo raccontare come ho risolto la vicenda così che possa essere utile anche ad altri.
Il problema della mia JULIETTE (un gibsea 334 linea d'asse) era l'invertitore; dell'elica non posso che parlarne veramente bene. Mi sono sempre trovato benissimo con Autoprop anche con linea d'asse.

Avevo il dubbio sull'elica perché l'avaria aveva cominciato a manifestarsi due anni fa proprio dopo un cantiere dove mi sistemarono asse e elica. IL meccanico del cantiere di allora aveva dato la colpa all'elica: oggi direi ...no comment.

Alla fine dopo aver letto i messaggi su questo forum ho deciso di procedere alla revisione:

inizialmente ho cercato meccanici e officine specializzate, il periodo estivo però non è dei migliori e anche i preventivi erano fuori dalla mia portata. I tempi molto lunghi.

Alla fine ho deciso di smontare e sbarcare il mio invertitore KANZAKI KM3P su uno Yanmar 3GM30.

Occorre molto tempo, io avevo intorno tanto da smontare e togliere, non è stato facile, ma fattibile.

Ho utilizzato il manuale di officina Yanmar che potete trovare qui e alcuni video su youtube.



Per lo smontaggio ho dovuto fare spazio togliendo tutti i tubi dell'aria, la linea del gasolio, smontare il leveraggio, il mancione. Ho allontanato il mancione dal giunto dell'invertitore e fatto scivolare l'asse verso la cuffia per far spazio. Ho tolto i tubi della pompa di sentina motore e anche un pezzo di fonoassorbente.

Ho dovuto comprare anche una chiave a bussola lunga da 12mm per svitare gli ultimi due bulloni di 8 (numero 7 Yanmar) presenti sulla campana. Gli ultimi due (quelli in basso) sono poco accessibili nel mio vano. Ho dovuto infilare la bussola passando dalla parte frontale del motore. Ho impiegato 6 ore per togliere tutto e smontare i bulloni. Alla fine la campana si è sfilata facilmente, non altrettanto facile far uscire invertitore dal vano.
Dopo averlo sbarcato ho iniziato il disassemblaggio: anche qui la parte più difficile è stato il primo dado (sinistrorso) ossidato e compattato da vent'anni. Dopo tre ore, con aiuto di altre due persone e con una pistola da meccanico si è liberato.

Non riesco a pubblicare nel messaggio le foto della revisione ma ho creato una cartella (se a qualcuno interessasse) con le foto: le istruzioni le potete trovare sul manuale (da seguire alla lettera). Non ho smontato il comando del leveraggio perché funzionava bene.
Pubblico qui la cartella con tutte le foto che ho fatto via via Foto revisione Kanzaki KMP3

Occorre una bussola del 30 per i due dadi e un estrattore per smontare ingranaggi.
Se osservate l'interno dell'ingranaggio corrispondente alla marcia avanti presentava segni verticali ed era a specchio, il cono scivolava producendo un colpo. Batteva.

Dopo il lappaggio dei coni il problema non c'è più. L'ho testata questa settimana in mare e funziona bene (sperem).
Ho usato pasta per valvole fine.

Rimontato il tutto e cambiato i paraoli (questo ultimo passaggio mi creava molta ansia ma in realtà è stato più fattibile del previsto).

Oggi finalmente ho rimontato invertitore e tutto quello che c'era intorno.

Quando si mette marcia avanti il cono si fissa con un bel suono...


Buon vento a tutti
Alberto
25-07-2025 14:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.245
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #17
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Acordone, ha fatto un gran bel lavoro, ci sono passato anche io due volte in un vano motore pensato per i puffi e non è stato piacevole , so di cosa parli.

Ti condivido però la mia esperienza, che per l'appunto mi ha portato a dover fare il lavoro due volte.

La prima volta, mal consigliato e andando di fretta (era fine luglio) ho comprato il nuovo cono e lucidato linterno degli ingranaggi, tutto bene per qualche mese.
Ma in inverno le difficoltà di ingranamento si sono ripresentate, rismonta tutto e questa volta mi sono messo a studiare bene con calma.

I responsabili (principali) di un corretto ingranamento sono i rasamenti (l'avevo già scritto prima, nel tuo caso i due 10 e il 9, sono loro che danno il giusto "carico all' accoppiamento conico. Sostituiti quegli spessori, linvertitore funziona egregiamente da 10 anni.

Ho il timore che lappando la sede tu abbia solo rimosso un effetto ma non la causa; certo che rimuovendolo le condizioni per l'ingranamento migliorano, ma dopo un pò non avendo rimosso la causa si potrebbe ripresentare, no te lo auguro, però vorrei scriverlo a tutti a caratteri cubitali (Perdonatemi il maiuscolo:
SE UN RIDUTTORE A CONI COMINCIA A SLITTARE O NON INGRANA BENE, MOLTO RARAMENTE LA CAUSA È LUSURA DEL CONO, IL CONO PER POTERSI USURARE HA BISOGNO DI SLITTARE ORE E ORE INTERE E SE SI INTERVIENE SUBITO NON SI PUÒ CONSUMARE. QUELLE CHE INVECE SOFFRONO A CAUSA DELLE BOTTE CHE SI GENERANO SOPRATTUTTO QUANDO SI INGRANA AVANTI E INDIETEO SGASANDO SENZA TEOPPO GARBO, SONO LE RONDELLE DI SPESSORAMENTO CHE SI SCHIACCIANO, DIMINUISCONO DI SPESSORE E NON CONSENTONO PIÙ UN INGRANAMENTO CORRETTO.

SE UN MECCCANICO CI DICE CHE CÈ IL CONO DA CAMBIARE, CHIEDETEGLI IN CHE STATO SONO I RASAMENTI. SE INTENDE CAMBIARE SOLO I CONI, FATEGLI METTERE TUTTO IN UNO SCATOLO E RIPORTATE L'INVERTITORE A CASA
25-07-2025 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.245
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #18
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ieri 00:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acordone Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Apr 2022 Online
Messaggio: #19
RE: Problema elica autoprop o invertitore ?
Grazie Ibanez,

cavolo. Questa cosa proprio non la sapevo e leggendo i messaggi mi è sfuggita. A saperlo prima li avrei ordinati e cambiati.

Se si ripresenterà il problema mi ci rimetterò con pazienza e li cambierò.

TI ringrazio per la spiegazione perché se si fosse ripresentato il problema senza saperlo ci sarei uscito di testa. Ma quindi quello che ho fatto funziona solo parzialmente...dovevo controllare gli spessori. Peccato....che barba rismontare tuttomi viene male solo a pensarci.
ieri 08:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 0 121 22-07-2025 13:51
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 7 334 14-07-2025 10:35
Ultimo messaggio: acordone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 716 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.790 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Dimensionamento elica e invertitore mapi65 7 440 28-05-2025 10:00
Ultimo messaggio: bludiprua
  invertitore idraulico Paragon Power - difficoltà nel rabbocco giampaolo 6 467 04-05-2025 21:40
Ultimo messaggio: giampaolo
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 822 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 6.403 09-03-2025 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.265 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Rapporto di riduzione invertitore mauryc68 6 824 18-10-2024 19:18
Ultimo messaggio: mauryc68

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)