Rispondi 
Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Autore Messaggio
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #41
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Angelo su tutte le barche di bolina si riduce sempre a prua perchè te la tira giù, in regata si passava all'olimpico poi si riduceva la randa, questo anche sui 7/8 IOR che avevano la randa più grande, mq., più grande del genoa con LP al 150% della J
21-08-2025 23:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.649
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #42
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
@Wally avevo pensato anche io al solent tante' che avevo aperto un tread tempo fa' https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=154154 Anche li' comunque non sono rose e fiori , anche a detta di Albert di cui mi fido molto e alla fine abbiamo lasciato le cose come stanno, genoa 150% e trinchetta su rulla. Una cosa che aiuta molto nel caso tu voglia fare un nuovo genoa sono le "stecche" in gommapiuma verticali, che aiutano molto quando si riduce a mantenere meglio il genoa ridotto, parlo perche' noi le abbiamo da tempo, non ti assicura un angolo al vento come se il genoa fosse aperto completamente ma aiuta molto.Mi sa' che ora al posto della gommapiuma usino addirittura delle cime cucite...credo. Specifico anche che il nostro genoa dopo 12 anni se la cava ancora bene, da dire che viste le zone in cui navighiamo eravamo partiti da un tessuto in Dacron di 10 once...bello tosto.

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-08-2025 09:39 da Stranizzadamuri.)
22-08-2025 09:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #43
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
In pratica la bolina dura con 25 nodi di reale e oltre si fa solo in regata d'altura, stare in cerata con gli occhiali da moto per ripararsi dagli spruzzi o dalla pioggia che sono come aghi è una seccatura, si poggia e ci si ridossa da qualche parte.
Ci scordiamo del mal di mare che tutte le persone sane soffrono, chi più chi meno
22-08-2025 13:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
burrascaforza5 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.900
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #44
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Le barche come quella di Angelo e la mia sono progettate con genoa grande e randa piccola, in controtendenza alla vela moderna. Io mi ci trovo benissimo, dato che è molto più facile ridurre un genoa che una randa. Di contro con andature di bolina tendono a inclinarsi prima, per cui anch'io sopra i 15 nodi di reale chiudo il genoa ed apro la trinca che ha rotaie, scotte e winch dedicati. La barca si raddrizza all'istante e naviga meglio con ottimi angoli. L'attacco in coperta è ancorato ad uno scatolato in acciaio interamente imbullonato e fazzoletto alla paratia del gavone e sui lati. Potrei tirarci su la barca, mentre l'attacco sull'albero mi mi sembra più debole. Devo ancora capire se è stato fatto dal precedente proprietario (date le numerosissime modifiche fatte negli anni) o di serie dal cantiere. Mi piacerebbe far fare un secondo genoa più piccolo e tagliato alto ( tipo yankee) in modo da portarlo anche oltre i 20 nodi.
22-08-2025 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #45
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
(19-08-2025 21:35)kavokcinque Ha scritto:  Quindi montato strallo in tessile Gottifredi ...[]
Questa soluzione in effetti non l'ho scartata, secondo me anche più economica che farsi fare la vela apposita con cavo antitorsione e furler. In questa fase mi sto concentrando solo sulla questione di come rinforzare il punto di mura.
(19-08-2025 21:35)kavokcinque Ha scritto:  Landa: come dice Michele in coperta ci va un golfare doppio abbattibile Wichard...[]
interessante la tua soluzione ma non mi è chiaro come è organizzato il gavone dell'ancora. Non hai il motore del salpa ancora in mezzo alle scatole? Nella mia la paratia del salpaancora "inizia" a prua del motore, mentre il punto di mura della trinchetta sarebbe a poppa del salpancora. Se anche il gavone potesse essere rinfozato (non so quanto robusto sia), poi sarebbe da capire come rinforzare un punto che è circa 30cm più verso poppa.
(19-08-2025 21:35)kavokcinque Ha scritto:  Ne vale la pena? Forse no dato che se sei un filo attento ...[]
Vedo che molti qui insistono sul quando mai ci si ritrovi ad usare una vela del genere o sullo starsene a casa con 30 nodi a meno che non si parta per la Vendée Globe. Io la vedo diversamente e non nascondo che mi sono ritrovato in situazioni INASPETTATE (=non previste dai vari modelli), con troppo vento gestibile con un genoa al 140% avvolto. Io ho dietro anche un fiocco da vento forte in kevlar, ma francamente, a meno che uno non preveda sicuramente che ci sia vento forte, voglia uscire ugualmente e lo armi in banchina, fare un cambio vela su uno strallo avvolgibile in condizioni difficili la considero una fesseria e secondo me chi lo suggerisce non sa cosa dice. Invece una trinchetta, da ingarrociare o da tirare su se 2:1 la vedo una cosa molto più gestibile. ma sono mie opinioni, poi se c'è ancora democrazia ognuno ha il diritto di pensarla come vuole :-)
27-08-2025 16:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #46
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
La vela è un'opppinione. La mia è che una vela da vento va alzata su uno strallo fisso, nel tuo caso ci vuole lo strallo di trinchetto con volanti, se parliamo di strallo armato appena sotto il principale non servono le volanti. i frulloni, code per capirci, vanno bene per venti deboli, ho cominciato ad usarli dal 1991 Ovvio che ognuno fa quello che vuole
27-08-2025 17:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #47
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Sì questo lo avevamo già appurato. io non stavo parlando di volanti. Le volanti a me non servono in quanto ho già fissato il punto in alto a circa 0,95 x I quando ho tirato giù l'albero per rifare il sartiame. Al momento il mio problema ancora da risolvere è in basso.
27-08-2025 17:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #48
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Io ho il salpa più avanti rispetto alla paratia, quindi nel pozzo catena. Di solito sono quasi tutte cosi'. Ma tu non potresti spostare la landa davanti al salpa in modo da stare sulla paratia? Come è stato stabilito che deve sndare dietro al salpa? Hai una foto o almeno un disegnino in sezione laterale?
27-08-2025 18:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #49
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Capisco, la tua è evidentemente diversa. queste sono foto vecchie ma è ancora così. Il golfare in coperta deve stare dietro al salpa ancora per ovvi motivi di spazio. Non vedo come la landa potrebbe starci invece davanti al salpaancora senza girarci attorno in qualche modo non banale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-08-2025 22:35 da doppiaemme.)
27-08-2025 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #50
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
In effetti è una configurazione poco adatta a quello che vuoi fare. Potresti studiare di mettere un golfare in coperta dietro il salpa, un controgolfare sottocoperta, poi mettere una landa a paratia con l'estremità superiore angolata diciamo di una trentina di gradi verso poppa, poi unire la landa al golfare sottocoperta con un arridatoio da regolare opportunamente.
ieri 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 603
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #51
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Premetto che dalle foto ho capito poco e che non conosco la barca. La trave, dritta o curva che sia, dovrebbe comunque scaricare sullo scafo e premere il meno possibile sulla coperta. Per semplificare prenderei in esame anche una soluzione del genere con una contropiastra a L rovesciata, due tiranti agganciati a lande fissate allo scafo di fianco alla paratia (se abbastanza spessa da reggere la compressione) e messi in tensione attraverso tornichetti
   
Spero si capisca.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 07:58 da opinionista velico.)
ieri 07:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.653
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #52
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Si potrebbe valutare un altra soluzione, che ho visto alcune volte, ovvero strallo principale su bompresso, e strallo del solent sull'attacco originario del principale
ieri 09:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #53
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Secondo me questa soluzione solo se originale di fabbrica e su delfiniera iperobusta.
ieri 09:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #54
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Continuo a ribadire: ma tutto questo per non andare a prua a cambiare un fiocco?
ieri 10:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #55
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
(ieri 10:53)penven Ha scritto:  Continuo a ribadire: ma tutto questo per non andare a prua a cambiare un fiocco?

Hai mai provato a cambiare la vela di prua su rollafiocco abbastanza di fretta e con mare formato?
Io fra l'altro ho un rollafiocco harken ocean nuovo, che purtroppo ha solo una canala.

Tirare giù un genoa 140%, metterlo via senza in vero cala vele, inferire un fiocco da vento forte nella canala ecc.... secondo me mezz'ora non basta.
Ripeto il punto non è di farlo in marina con tutta calma e prevedendo cosa c'è fuori.
Sto parlando di farlo in situazione inaspettate e relativamente velocemente ed in sizurezza.
ieri 11:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #56
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Quando ho comprato la barca la prima cosa che ho fatto è togliere l'avvolgifiocco e non me ne sono mai pentito, ho un 44 e cambiare un fiocco a prua non ha mai rappresentato un problema anche perchè l'ultimo cambio l0 fai sui 25 kn.
ieri 11:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #57
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Dipende da quanti si è in barca. Su un 40 ft in regata in 8/10 persone sveglie si fa anche più volte in poche miglia. Se sei in due, magari con la moglie, meglio un paio di avvolgitori. Si vede anche nella barche da corsa dei solitari che gli avvolgitori fanno comodo. In quanti siete a bordo quando cambi una vela di prua, diciamo di 50 mq, con 25 TWS?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 11:38 da kavokcinque.)
ieri 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
penven Offline
Senior utente

Messaggi: 2.173
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #58
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
Non importa quanti siamo a prua ci và uno solo, nasata nel vento giù di drizza fiocco nel passauomo della cabina di prua, l'altro è già stato preparato altra nasata su di drizza veloce, poi con calma l'uno scende ed insacca. Se hai 2 canalette puoi fare un peeling ma è una manovra che a me non piace.
ieri 11:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiaemme Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 21
Registrato: Apr 2019 Online
Messaggio: #59
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
@opinionista velico Purtroppo non ho disegni fatti bene. Provo a mettere uno schizzo in sezione, le parti in verde NON sono strutturali.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nell'idea originale con la traversina, essa si fisserebbe subito sotto il risvolto delle fiancate dello scafo. Le fiancate infatti in alto si piegano ad L verso l'interno e su di esse viene incollata ed avvitata la coperta. L'idea dei tuoi tiranti non è male, non ci avevo pensato. Purtroppo però non so quanto si riesca ad angolarle (se >=15°). Inltre come si vede dal disegno in sezione, la paratia del gavone è difficile da raggiungere perchè a prua del salpaancora.

@kavokcinque Andrebbe studiata bene questa landa, e verificare se lavori solo in trazione con l'angolo giusto oppure se, con angolo non ideale, si comincia a generare un momento torcente sul "braccio" della landa. In questo secondo caso non so quanto reggerebbe
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 12:02 da doppiaemme.)
ieri 11:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.177
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #60
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
30 minuti per cambiare un fiocco. Anche di più se non hai il cambioSmiley45
ieri 12:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.804 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 387 60.662 23-06-2025 16:47
Ultimo messaggio: Wally
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 767 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 908 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta bomata redstar 2 860 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 1.912 26-01-2024 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.301 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  mousse-plastivela e vela di trinchetta andros 34 11.282 09-01-2023 08:07
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 2.612 29-12-2022 13:06
Ultimo messaggio: santicuti
  Materiale e taglio per trinchetta su rolla. svo75 13 3.428 25-02-2021 17:52
Ultimo messaggio: svo75

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)