Citazione:Estrovelico ha scritto:
Spesso poi è conveniente lasciare certe persone nelle loro convinzioni, libere di arrangiarsi come meglio credono, perchè non sempre è conveniente aiutarle, e parlo per esperienza.
... quindi prendi questo mio intervento come credi meglio.
Di barche (ed auto con carrozzeria in vetroresina) ne ho verniciate parecchie. E capisco perfettamente il tuo problema.
Tutti consigliano di mettere la barca al coperto, metterla a chiglia all'aria, ecc...
Ho verniciato a spruzzo in ambiente a temperatura controllata e 'tenda' costruita con tubi e teloni in polietiliene e centinaia di metri di nastro adesivo. Bello. Ma non puoi sperarci sempre.
Ho verniciato con un prodotto di una nota marca di prodotti. Con una combinazione di rullo-pennello. (se vuoi te lo passo in PVT).
Ti scarichi le istruzioni da internet, e già dalle prime pagine chiarisce la filosofia del tutto.
Spiega in maniera colloquiale la procedura di lavoro e saggiamente ricorda che il risultato finale é DIRETTAMENTE PROPORZIONALE alla cura che si dà, alla preparazione del fondo.
Il risultato é stato superiore ad un'altra fatta da me con finitura trasparente data a spruzzo.
Un giorno ero sul classico piazzale di un cantiere e c'erano delle persone che discutevano animatamente sulla necessità della procedura a spruzzo. Ovviamente esaltandola e ritendola indispensabile per un risultato 'decente'.
Sono passato a lato di queste persone e senza fermarmi, ho indicato una di quelle da me fatte, e ho detto lapidario 'QUELLA é fatta a rullo'.
Mi sono corsi dietro due settimane per farsi spiegare come.
Manualità? Forse solo esperienza. Chi ha il 'dito a banana' puoi fargli fare qualsiasi cosa... ma sarà alla fine garà una porcheria.
E visto che tu non hai sollevato il problema, eviterò di quantificare l'enorme differenza di costi tra rullo e spruzzo.
P.S. A me va benissimo come ti esprimi, Estro. Vai avanti così !
