|
manufatto musone prua comet 910 plus
|
|
| Autore | Messaggio |
rapone
Amico del forum Messaggi: 434 Registrato: Apr 2009
|
|
||
| 19-07-2010 23:25 |
|
andante
Senior utente Messaggi: 4.192 Registrato: Jun 2009
|
|
||
| 19-07-2010 23:49 |
|
Giorgio
Vecio AdV Messaggi: 12.167 Registrato: Oct 2005
|
|
||
| 20-07-2010 02:08 |
|
studiodip
Amico del forum Messaggi: 680 Registrato: Jan 2007
|
|
||
| 20-07-2010 20:29 |
|
rapone
Amico del forum Messaggi: 434 Registrato: Apr 2009
|
|
||
| 27-07-2010 14:23 |
|
Cosimo
Amico del forum Messaggi: 177 Registrato: Mar 2006
|
|
||
| 27-07-2010 15:55 |
|
rapone
Amico del forum Messaggi: 434 Registrato: Apr 2009
|
|
||
| 27-07-2010 19:46 |
|
rapone
Amico del forum Messaggi: 434 Registrato: Apr 2009
|
|
||
| 31-07-2010 13:56 |
|
Cosimo
Amico del forum Messaggi: 177 Registrato: Mar 2006
|
|
||
| 03-08-2010 17:09 |
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)

Cerca
Lista utenti
Calendario
Aiuto


.Intervengo da sotto. Elimino la piccola paratia che sta a prua nel gavona ancora e dopo aver tolto mezzo secchio di non so che, tipo sabbia e sale, mi si presenta il famoso manufatto nello stato della foto. Neanche da sotto riesco a valutare fin dove arriva la crepa, mi toccherebbe smontare il manufatto e magari sostituirlo. Bene, a questo punto chiedo consiglio a chi ha gia avuto la 'fortuna' di affrontare questo tipo di lavoro sul comet 910 plus. Lo strallo di prua mi pare fissato alla vetroresina e non al manufatto vero? Se cosi fosse non è compromessa la sicurezza a vela. A che serve allora? Era in ghisa? Scusate per la lunghezza e le tante domande e grazie a chi mi vorra aiutare.
rapone

