Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
una cosa son le volanti strutturali ,che eviterei se vai in giro da solo, un altra son le volanti di ausilio per regolare al meglio l'albero. Io ho il secondo tipo di volanti sulla mia e ti garantisco che, se pur con un minimo di impegno in piu', rendono la navigazione piu' sicura, specie in condizioni dure.
BV
...continuo a sentirmi uno sfigato!!! sono quattro anni che ho una barca con le volanti strutturali, e paterazzo: vado in giro da solo e (per ora) l'albero sta su, il mio vicino (pure ADV) ha un one tonner da 6/7 anni e se ne scorrazza in solo senza problemi.
Capisco che le volanti siano ostiche (e a torto fanno paura al velista medio) ma se fai bene una manovra, al limite ci metti 10 secondi in più, posso assicurare che non c'è nulla di traumatico.
Pensate ai mini che hanno un fiammifero come albero e malgrado tutto si fanno l'Atlantico a suon di strambate
Aloha
PS
non c'è polemica ma solo la volontà di far riflettere che le volanti (molto usate nelle barche preparate per il solitario) se gestite correttamente sono semplicissime, e ti permettono di imparare a giocare meglio con l' albero
credo ci sia un malinteso,io senza le volanti ( che sul mio Morgante 45 non sono strutturali) mi sentirei nudo e limitato nelle regolazioni.Di certo sugli armi frazionati con volanti strutturali bisogna far maggiore attenzione durante le manovre, specie durante le strambate.Non tutti i nostri amici sono dei navigatori oceanici o regatanti anche se con un po' di pazienza si impara subito a gestirle.
BV