Mi sembra ci sia un po' di confusione, vediamo di fare chiarezza
- Servono soprattutto per contrastare gli sforzi delle vele di prua e molto meno per la randa, quindi il fatto di avere randa piena o terzarolata in fluisce molto poco.
- Su uno sloop le volanti (se presenti) sono sempre strutturali, cioè vanno usate sempre
- Su un cutter possono essere strutturali oppure no, in questo caso vanno messe in tensione solo con la trinchetta a riva.
- Servono a contrastare il tiro delle vele di prua, quindi randa terzarolata o meno fa poca differenza
- Servono soprattutto (ma non solo) di bolina e con mare formato
- Per le manovre non sono un problema neanche in solitario, perchè cominciano a lavorare seriamente solo dopo che la vela di prua è stata ben cazzatta, quindi
dopo la virata si sistemano
prima le volanti
e poi si cazza a dovere la vela di prua
- Al lasco, visto i diversi carichi sul genoa/fiocco/trinchetta a seconda di cosa ho a riva, gli sforzi sono minori quindi posso sistemarla con calma.
Unico vero pericolo al gran lasco con volante armata, se strambo involontariamente ci sono molte (ma molte) probabilità di tirare giù l'albero, dal momento che oltra a tutto quello che succede in una strambata involontaria si aggiunge la botta del boma sulla volante in tensione e quindi dirattamente sull'albero!!
Ma se queste cose vi imprssionano posso consigliarvi un bel HUNTER, barche a vela(??) di nuova generazione addirittura prive di Paterazzo