Grazie tante! Per testimoni intendi cordini passanti per il centro dei bozzelli?
Per varea intendi al parte verso poppa?
Un'ultima cosa, dallo schema allegato sembra che i punti di attacco e di forza sul boma siano due, o mi sbaglio?
Citazione:Cosmo ha scritto:
Uhm... ti sostengo moralmente! qualche tempo fa mi sono trovato anche io nella situazione di ricostruire una deriva discretamente complessa senza 'libretto istruzioni' e partendo da una situazione di abbandono e completo disarmo. la vedo un lavoro un pò lungo e complicato. a meno che le scotte già ci siano, ma suppongo che non sia così fortunato, altrimenti non ti saresti posto il problema.
Analizziamo il sistema fine: un capo della scottina deve essere assicurato a qualche golfare o ponticello o simili all'interno del boma in direzione della trozza, l'altro ne fuoriesce verso la metà e ti permette la regolazione fine della scotta di randa. dovendo ricostruire il sistema fine, se non è possibile in nessun modo indirizzare la cima ai bozzelli perchè troppo lontani da qualsiasi accesso (hai provato a giocare con fil di ferro e cimetta testimone? a volte si ottengono grandi cose!), secondo me dovrai:
- far attraversare il boma dalla nuova scottina e bloccarne un capo al golfare x di cui parlavo
- togliere i rivetti ai due bozzelli fissati interno boma
- predisporre dei testimoni dai buchi dei rivetti verso la trozza per riportare i bozzelli in posizione quando ti servirà
- ricostruire la parancatura del sistema fine all'esterno del boma (dalla parte della varea ovviamente)
- infilare il capo libero dello scottino dentro al boma e farlo uscire da dove previsto (anche qui testimone, se necessario)
- richiamare i bozzelli in sede tramite i testimoni e rivettare di nuovo.
Questo è quello che farei io per risolvere il problema, come linee generali, poi sicuramente si potrà presentare qualche complicazione e dettagli imprevisti... non escludo che ci possano anche essere altri sistemi, magari più semplici... la parola agli esperti!
In ogni caso in bocca al lupo.