Rispondi 
La mia elica dopo un anno in acqua..
Autore Messaggio
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
La mia elica dopo un anno in acqua..
Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:S8S8 ha scritto:
...semplice curiosità....ma le foto sono state fatte dopo che la barca è stata lavata?

No,le ho scattate appena alata per rendere meglio l'idea,infatti quel marrone che si vede è il limo.

Secondo me è un errore comune quello di sgrassare l'elica con solventi prima di verniciarla.
Va carteggiata,lavata bene con acqua e poi asciugata,stop.
Il solvente crea una patina invisibile che non favoriace l'adesione della vernice,anzi.E' scritto bene anche nelle istruzioni del produttore.
La Marlin,fino ad ora,è quella che mi ha dato i migliori risultati.

BV
...risultato davvero sorprendente...ma dalle parti tue i serpulidi non attecchiscono?BlushBlush
...a questo punto non mi resta che provare non appena tirero a secco ....siccome avrei deciso di imitare il tuo risultato Blush anche se credo che le acque facciano la differenza, e non vorrei sbagliare se ci illustravi quello che tu fai nei tempi e nei modi la procedura sarebbe davvero tanto gradita e mi impegno gia da ora fra un anno a documentare la mia esperienzaSad

Con la carta vetrata(grana grossa) carteggio l’elica,la lavo e l’asciugo bene.

Stendo il primer cercando di non ripassare sul prodotto steso e cercando di non fare tanto spessore.
Passo con la seconda mano almeno un giorno dopo.

Attendo qualche giorno e passo la prima mano di antivegetativa cercando di non calcare col pennello per non intaccare e sciogliere il primer.
Quando posso attendo almeno un giorno tra una mano e l’altra.
Totale:2 mani di primer+3 di antivegetativa.

Solitamente ,quando faccio carena,comincio dall’asse/elica in modo da poter rispettare i tempi che ho scritto e sarebbe importante che quando si vara la barca la vernice fosse bella secca e questo richiede alcuni giorni.
Non rispettare i tempi vuol dire vedere sfogliare l’antivegetativa, soprattutto dall’elica.
Spero di esservi stato utile.Smile

S8S8: le serpulidi le abbiamo,altrochè se le abbiamo,a volte si vedono alare barche piene di serpulidi...42

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-03-2012 22:41 da JARIFE.)
02-03-2012 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 923 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 923 23-09-2024 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  Riattivazione motore dopo l'invernaggio serbozzola 10 1.381 08-03-2024 11:21
Ultimo messaggio: matteo
  Piastrina sacrificale raiser....3 anni dopo kavokcinque 11 2.418 30-11-2023 13:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  Anno motore accatagliato 4 871 25-08-2023 15:18
Ultimo messaggio: accatagliato
  Pulsante accensione dopo spegnimento e attesa kleombrotos 1 481 17-07-2023 07:49
Ultimo messaggio: Wally
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 13.287 30-05-2023 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  vecchio British Seagull 4HP (anno 1982) tanza 12 4.292 24-05-2023 12:19
Ultimo messaggio: nik70
  Vibrazione scafo dopo sostituzione elica Wanderer 3 871 10-05-2023 00:35
Ultimo messaggio: ibanez
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 2.029 26-07-2022 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 13 Ospite(i)