Citazione:carmine 83 ha scritto:
grazie luca, comunque anche la parte dove poggia la tuga in diversi punti e un po marcia, ed ho provveduto a rimuovere le parti marce, adesso procedero alla sostituzione di queste, ti allego delle altre foto, in merito allo scafo opera morta, ho provveduto a rimuovere tutta la vernice ed o eseguito dei tagli al compensato, che ho gia rimosso, poi procedero con la sostituzione, pero, sull ' opera viva vicino alla deriva ho riscontrato una situazione analoga, ed il legno e asciutto ma gli strati sono staccati tra di loro come puoi mi consigli di procedere?
Carmine,scusa del ritardo nella risposta....
Non ti fidare che sia asciutto il compensato....se gli strati sono staccati, e normalmente quando nuovamente asciuttti si arricciano unpò, devi cambiarli.Quando avrai carteggiato il tutto, vedrai le giunzioni dei fogli e quindi rimuoverai con attenzione le parti per sostituirle. ricorda sempre di creare battuta d'appoggio/incollaggio da una parte all'altra.
Il compensato che dovrai usare deve essere classificatosecondo Standard Inglese BS 1088 WBP (Weather and Boil Proof). Possibileche dalletue parti non si trova?? quì e comunissimo e costa intorno ai 20,00 22,00 €uri oltre IVA....
Buon Lavoro!!