Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:faberroma ha scritto:
Quindi...
prima avevo poche idee e confuse, ora non c'ho capito più niente....
insomma prima facevo così:
isso e cazzo la drizza fino a che non arriva in cima.
parto con la mura cazzata fino alla testa del bompresso
se voglio andare di bolina larga/traverso lascio tutto così
se voglio andare più in poppa lasco un po' la mura fino a che non ruota un po' sopravento e sto attento col timone a orzare se collassa.
o no?
(come dice qualcuno la vela è un opinione...)

... quindi 
il gennaker lo devi vedere come un grande genoa con ghinda non inferita dove la regolazione del punto di scotta non lo regoli col carrello ma con il barber.
Allora dove sta il problema?
Cos'è la risposta finale...l'accendiamo??


No, per me è scontato che la drizza la tiro tutta su e poi la blocco sulla galloccia e non la tocco più. poi si lavora di scotta e altezza della mura e chiaramente di timone; la domanda originaria era una volta che armo il genny all'inizio, quell'altezza che io ho malamente disegnato in foto con la lettera H quanto deve essere e specifico che non posso chiedere a nessun velaio (non so neanche chi è e se è vivo).
Esiste un riferimento iniziale che poi regolo in marcia
e perchè lo regolo. Lo so sono di coccio però io ho imparato (si fa per dire) in questo modo leggendo chiedendo e guardando quelli bravi.
Ancora grazie a chi tenta di erudirmi

Bob.