Rispondi 
Mura gennaker
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.891
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #19
Mura gennaker
Citazione:Novecento ha scritto:


Cos'è la risposta finale...l'accendiamo??SmileBig Grin
....

Ancora grazie a chi tenta di erudirmi Smile
Bob.

Non esiste una risposta 'universale' valida per qualsiasi barca e qualsiasi gennaker.

La risposta di ITA 101 è valida (ci mancherebbe Wink) per multiscafi e barche plananti e gennaker 'da stretto'....

Ma il mondo della nautica è vario e lo 'spi asimmetrico' è stato adottato anche da barche dislocanti e lente, che navigano in poppa con vento apparente ben oltre i 90/100 gradi dei multiscafi.

Chiariamo il concetto di come la curvatura (camber) verticale sia connessa con quella orizzontale: se si stende la vela da una parte, tirando drizza e mura, aumenterà necessariamente la curva nel senso ortogonale, ovvero dei profili orizzontali.

Provate con una mezza palla, se la stirate in un verso, i lembi si avvicinano, e questo succede anche con il gennaker, se è stato progettato 'corto': ma se la curva orizzontale è troppo pronunciata, l'orecchia sarà molto grande e violenta....dunque si deve trovare il giusto compromesso.....se non l'ha trovato il velaio.

Se l'andatura è stretta e laschiamo la mura, tutti i profili ruoteranno insieme con la base e con la risultante aerodinamica che si orienterà più a poppa di quando la mura sta sulla mezzeria: dunque più scarroccio e più sbandamento e meno avanzamento (anche se la sensazione è di grande potenza). Ovviamente ciò non accade se lasciamo la mura sulla mezzeria e laschiamo la drizza.

Le cose cambiano nelle andature larghe: quando vediamo che il moschettone od il penzolo della mura sono in verticale e non più angolate verso sottovento, possiamo recuperare la drizza, se l'avevamo lascata, e lascare scotta e q.b. la mura per consentire al gennaker (grazie al suo profilo asimmetrico) di volare con la ghinda sopravvento aumentando la sua esposizione. Ovviamente questa è una manovra che si fa solo con vento sulle barche pesanti e dislocanti che orzando non accelererebbero che di qualche decimo di nodo e dunque non guadagnerebbero nulla in vmg. (E' per questo che ITA101 che per sua fortuna, e bravura, naviga su roba che corre forte, non la prende nemmeno in considerazione).

Un po' più chiaro ?

Ciao

P.S. da quel poco della vela che si vede nella foto che hai postato, in quelle condizioni la distanza mura/bozzello dovrebbe essere comunque prossima allo zero.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2012 17:22 da albert.)
12-05-2012 17:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  mura del gennaker robbi2020 23 3.772 18-10-2023 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 1.194 05-06-2023 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.719 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  bugna di mura randa stefano bluzza 36 7.219 27-02-2023 18:14
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 10.863 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Info mura gennaker fadime72 14 3.902 01-06-2021 11:21
Ultimo messaggio: nedo
  Moschettone mura gennaker ismael 3 2.616 13-01-2018 19:45
Ultimo messaggio: ismael
  Prestazioni differenti per mura masa66 33 7.146 01-03-2017 18:10
Ultimo messaggio: Mikey
  Nibani, Il grande Mura e una vela...da conoscere Conciaossa 83 16.357 27-05-2016 14:54
Ultimo messaggio: admin
  Regolazione mura gennaker easy221 8 4.078 11-02-2016 21:10
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)