Citazione:baltha ha scritto:
Citazione:kirskip ha scritto:
mi inserisco in questa interessante discussione anche se ammetto ci capisco poco di elettronica e elettricità..
però vorrei riportare ciò che mi disse un tecnico a proposito del pc portatile: meglio che il pc non sia connesso con la 220 e in carica ogni volta che lo utilizzo, meglio sfruttare la batteria completamente o quasi prima di ricaricare. questo per evitare di moltiplicare i cicli scarica-ricarica (e quindi accorciare la vita della batteria) in quanto se durante l'utilizzo ogni volta lo connetto, quel po di energia utilizzata sarà subito reintrodotta con la ricarica, e così via..
il ragionamento è lo stesso nel caso del frigo? che ne pensate????
il tuo tecnico ti disse una sacrosanta verità, ancor più vera se si va indietro nel tempo, ma applicabile ancora oggi con le batterie agli ionio di litio. Se possibile usa la batt. fino in fondo, oppure la stacchi e usi l'alimentatore.
per Ian Solo: il tuo ragionamento teorico non fa una piega, ma a me tenere accesso h24 tutto l'ambaradan, come lo chiama diavolone, non mi piace. Perchè logorare le cose quando non vi è necessità ?
Mio personalissimo parere.
BV
Il discorso di far scaricare completamente le batterie del computer valeva con le vecchiue nickel cadmio perchè perdevano 'memoria' con le litio vale poco, inoltre più cicli di scarica fai fare più accorci la vita alla batteria, però vedo che almeno concordiamo che quando hai il cavo elettrico puoi staccare la batteria, pertanto c'è una contraddizione in quanto scrivi.
Sul resto del discorso sono in disaccordo, se hai la 220 attaccata e mantieni cariche le batterie non vedo la necessità di staccare il caricabatteria e non si usura nulla, Gianni Diavolone ha la ventola che gli si attacca solo perchè forse ha un CB piccolo e/o un frigo spompato che si attacca troppo di frequente perchè inefficiente, si tratta solo di adeguare o sistemare le cose, aggiungere un alimentatore è un sistema per 'aggirare' il problema che comunque ti si ripresenta in navigazione