Rispondi 
utilizzo del frigorifero in banchina
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #51
utilizzo del frigorifero in banchina
Citazione:baltha ha scritto:
Citazione:kirskip ha scritto:
mi inserisco in questa interessante discussione anche se ammetto ci capisco poco di elettronica e elettricità..
però vorrei riportare ciò che mi disse un tecnico a proposito del pc portatile: meglio che il pc non sia connesso con la 220 e in carica ogni volta che lo utilizzo, meglio sfruttare la batteria completamente o quasi prima di ricaricare. questo per evitare di moltiplicare i cicli scarica-ricarica (e quindi accorciare la vita della batteria) in quanto se durante l'utilizzo ogni volta lo connetto, quel po di energia utilizzata sarà subito reintrodotta con la ricarica, e così via..
il ragionamento è lo stesso nel caso del frigo? che ne pensate????Blush

il tuo tecnico ti disse una sacrosanta verità, ancor più vera se si va indietro nel tempo, ma applicabile ancora oggi con le batterie agli ionio di litio. Se possibile usa la batt. fino in fondo, oppure la stacchi e usi l'alimentatore.

per Ian Solo: il tuo ragionamento teorico non fa una piega, ma a me tenere accesso h24 tutto l'ambaradan, come lo chiama diavolone, non mi piace. Perchè logorare le cose quando non vi è necessità ?

Mio personalissimo parere.

BV
Il discorso di far scaricare completamente le batterie del computer valeva con le vecchiue nickel cadmio perchè perdevano 'memoria' con le litio vale poco, inoltre più cicli di scarica fai fare più accorci la vita alla batteria, però vedo che almeno concordiamo che quando hai il cavo elettrico puoi staccare la batteria, pertanto c'è una contraddizione in quanto scrivi.

Sul resto del discorso sono in disaccordo, se hai la 220 attaccata e mantieni cariche le batterie non vedo la necessità di staccare il caricabatteria e non si usura nulla, Gianni Diavolone ha la ventola che gli si attacca solo perchè forse ha un CB piccolo e/o un frigo spompato che si attacca troppo di frequente perchè inefficiente, si tratta solo di adeguare o sistemare le cose, aggiungere un alimentatore è un sistema per 'aggirare' il problema che comunque ti si ripresenta in navigazione
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2012 13:15 da kermit.)
15-05-2012 13:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dubbi 220 volt da banchina masms22 6 368 06-01-2025 23:50
Ultimo messaggio: singleton
  Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca eiasu 21 1.487 11-08-2024 12:25
Ultimo messaggio: eiasu
  inverter /banchina squale 5 2.944 04-06-2024 18:31
Ultimo messaggio: McGiver
  Frigorifero collegato al motore Gengis khan 8 942 13-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Gengis khan
  prestazioni e utilizzo raymarine ST6002 Gabbo85 20 2.567 27-01-2024 10:59
Ultimo messaggio: Jonah11
  Alimentazione Phon (senza 220V da banchina) elan 333 21 2.205 26-09-2023 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Frigorifero che raffredda in continuazione torcido 24 2.465 22-07-2023 11:21
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 2.360 16-07-2023 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero per gelato Maremare 3 861 16-07-2023 15:59
Ultimo messaggio: Maremare
  Applicare un timer al frigorifero torcido 25 2.669 20-06-2023 13:13
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)