Rispondi 
utilizzo del frigorifero in banchina
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #52
utilizzo del frigorifero in banchina
Riportando una frase tratta da un Tema di Ricerca dell'E.N.E.A. (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile http://www.enea.it/it/chi-siamo):

'Come principio di carattere generale si può pensare che l’energia transitata a fine vita attraverso una batteria al piombo sia costante, e quindi e' possibile derivare la vita delle batterie, per qualsiasi tipo di ciclaggio, dal numero di cicli profondi dichiarato dal costruttore. L’approssimazione è grossolana, ma e' stata verificata sperimentalmente.'

Questo significa che se una batteria al piombo viene sottoposta a cicli di scarica-carica non profondi la sua vita (in termini di cicli possibili) aumenta in modo diretto proporzionalmente a quanto piu' piccola e' la percentuale dell'energia richiesta-immessa durante ciascun ciclo.
In parole diverse : a fine vita di un accumulatore elettrico la sommatoria dell'energia posta in gioco in tutti i cicli di carica-scarica quali essi siano stati e' una costante (per un uso conforme alle specifiche del prodotto).
Nel caso di cui si discute l'eventuale energia richiesta alle batterie nel caso peggiore e' una piccolissima frazione della loro capacita' ed eltrettanta e' l'energia da reimmettere, non si puo' quindi ipotizzare un danno particolare che porti ad apprezzabile riduzione della vita utile delle batterie.
Consideriamo inoltre il caso tipico di batterie mantenute in carica costante da pannelli solari, se analizziamo come funziona il regolatore di carica troviamo che questo lavora 'ad impulsi' ovvero attende che la batteria si scarichi (per uso o per autoscarica) fino ad un certo limite per poi ricaricarla fino al suo valore di mantenimento e cio' accade ciclicamente molte volte al giorno : questi cicli di carica-scarica non riducono minimamente la vita delle batterie ! e di questo ne sono certi tutti.
Il ciclo di carica-scarica non profondo non funziona come i cerini che ogni volta che ne bruci uno quelli buoni sono sempre meno.
15-05-2012 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Collegamento barca/banchina Ste_globe_t 8 382 25-06-2025 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Elan 340 - sistema 220V da banchina st00042 4 227 03-06-2025 15:35
Ultimo messaggio: st00042
  Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca eiasu 29 2.708 14-05-2025 09:11
Ultimo messaggio: fontma
  Dubbi 220 volt da banchina masms22 6 622 06-01-2025 23:50
Ultimo messaggio: singleton
  inverter /banchina squale 5 3.157 04-06-2024 18:31
Ultimo messaggio: McGiver
  Frigorifero collegato al motore Gengis khan 8 1.241 13-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Gengis khan
  prestazioni e utilizzo raymarine ST6002 Gabbo85 20 3.141 27-01-2024 10:59
Ultimo messaggio: Jonah11
  Alimentazione Phon (senza 220V da banchina) elan 333 21 2.863 26-09-2023 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Frigorifero che raffredda in continuazione torcido 24 3.174 22-07-2023 11:21
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 2.839 16-07-2023 22:10
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)