Citazione:bludiprua ha scritto:
Purtroppo ho una discreta esperienza in materia di parastrappi volvo...
Io ho avuto molti dispiaceri con il mio motore un 2030, spero che il tuo parastrappi sia più serio di qualche anno fa.
Comunque se si sentono rumori metallici e grattamenti ti consiglio vivamente di fare il lavoro subito e di toglierti il dubbio.
Il lavoro è seccante ma un meccanico normodotato arriva al parastrappi in un paio d'ore, bisogna spostare in avanti il motore e separarlo dal piede.
Di solito se si rovina il parastrappi, l'alberino millerighe che vi si innesta non è messo meglio e lì si sono dolori veri.
Le conseguenze in caso di rottura vanno dal rimanere in mezzo al mare con il motore in moto ma senza poter innestare l'elica (successo) all'andare a finire in banchina perché metti la retro e questa non ingrana (successo anche questo).
Saluti
Bludiprua
PS se il parastrappi dovesse essere questo: VOP 3885414 considera che ne ho uno nuovo imballato in garage...
Citazione:gmduff ha scritto:
la mia domanda è, data la mia grande inesperienza in materia, il solo controllo del parastrappi, che già a se ha un costo significativo (dato che bisogna staccare il motore dal piede), è necessario? Il presunto rumorino di sfregamento del parastrappi potrebbe non essere nulla. Qualcuno ha esperienza in merito? Mi chiedo cosa possa succedere se rimando il controllo del parastrappi a dopo la stagione. In caso di rottura quali sarebbero le conseguenze?
Grazie a tutti dell'aiuto.
Giacomo
Grazie della tua utilissima risposta.
Sono in attesa del preventivo del meccanico per prendere una decisione dato che il rumore è veramente minimo. Quindi, eccetto rimanere in mare senza poter innestare l'elica e rischiare l'eventualità di un incontro ravvicinato con una banchina in cemento, problemi di cui ero già a coscienza, mi sembra di aver capito che la possibile rottura del parastrappi potrebbe causare danni seri ad altri componenti del motore, caso in cui provvederei immediatamente alla sostituzione. E' corretto?