torno sull'argomento 'cuffia in gomma volvo ' ..
mio cugino due mesi fa sostituisce la cuffia originale volvo con una 'consigliata da un noto negozio di trieste' che aveva le stesse caratteristiche costanto la metà.
detto fatto ; acquistata, ingrassata, montata, spremuta per bene per attivare la circolazione d'acqua e via .
ieri dopo circa 1 ora di moto ( totale non + di 40 ore di motore ) la temperatura dell'astuccio asse, della cuffia e dell'asse era elevata

.
oggi, dopo aver allentato le due fascette , abbiamo controlliamo il giusto afflusso d'acqua sia a barca ferma che in navigazione riscontrando una abbondante uscita d'acqua e quindi abbiamo deciso la sostituzione della cuffia con barca in acqua .
pensavamo che fosse complicato e pericoloso, ma dopo aver programmato le varie fasi e con tutte le attrezzature pronte a portata di mano , abbiamo sostituito la cuffia con una minima entrata d'acqua in sentina ( non + di 5 litri ) confermando quanto detto da qualche altro a.d.v. che aveva eseguito l'operazione con barca in acqua.
si può fare e se dovesse capitare si può risparmiare sull'alaggio


p.s.
le prove fatte successivamente con la cuffia originale volvo non ha evidenziato nessun problema di surriscaldamento

