Ci avrei scommesso che veniva fuori la storia del gennaker a farfalla.

Non mi sembra il caso di ripetere tutto quanto si è detto sul genoa e sulle polari e quale sia l'andatura da tenere per la massima VMG sotto i 6 nodi di vento ....
Se poi il gennaker è tagliato come dovrebbe, e dunque con la ghinda convessa ed il profilo asimmetrico, dubito che funzioni meglio rovescio piuttosto che diritto.
Con questo non voglio dire che in gita non si possa fare, in particolare su una barca che per sua fortuna


sia in grado di mantenere un buon apparente che in questo caso è il differenziale tra la velocità del vento reale e la velocità della barca: dunque più è lenta la barca, maggiore è l'apparente e la sensazione di pressione sulla vela.....tutto il contrario di ciò che si dovrebbe ricercare con poco vento, ovvero una crescita dell'apparente causata dall'aumento e non dalla diminuzione di velocità della barca, cosa che si ottiene orzando e non poggiando in poppa piena, farfalla oppure no....
Mi sono capito ?
P.s.@ ghibli: ti prego, dimmi che l'hai tangonato dalla parte della mura e non dalla scotta !! Non sono in grado di reggere un colpo così duro a quest'ora
