Citazione:palve ha scritto:
Una volta quando lesinavano meno sui particolari e sui materiali nella costruzione di tutto, sotto la piastra c'era un'apposita vaschetta che raccoglieva la condensa. La condensa non si forma sulle pareti del frigo e nemmeno sul fondo e sul coperchio per questione di temperatura relativa dei materiali. Si forma sempre sulla piastra. Se sta raffreddando può diventare brina e poi ghiaccio. Quando non raffredda un po' si scioglie visto che la temperatura dentro al frigo è comunque sopra lo zero. Così cade acqua sul fondo.
Il foro sul fondo fa da te, senza che il frigo ne sia nativamente provvisto, mi convince poco. Come hai osservato il fondo del frigo è piano e la barca può essere sbandata. Il freddo va verso il basso e il foro potrebbe essere una perdita.
L'ideale sarebbe la vaschetta da svuotare periodicamente. Si può facilmente adattare e fissare.
Nel considerare i motivi della condensa non va dimenticato che il processo di raffreddamento estrae umidità anche dai cibi che vengono posti nel frigo. Quindi, è utile quanto meno usare gli appositi sacchetti.
ragazzi...frigo spento di notte scarico in basso che rappresenta unan perdita... Si legge di tutto.... Siete sicur di stare bene? Ma con l'umidita' che c'e' d'estate sapete quanta condensa si forma e quanto ci mettete a far diventare una fogna il vostro frigo?