Rispondi 
acqua di condensa nel frigorifero - risolto
Autore Messaggio
ASK Offline
Amico del forum

Messaggi: 267
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #30
acqua di condensa nel frigorifero - risolto
Anche noi pensavamo che la condensa nei frigoriferi nautici e’ un problema inevitabile, - Ma senza volerlo, dopo aver ristrutturato il nostro frigorifero, abbiamo scoperto che, come effetto collaterale, avevamo eliminato il problema della condensa.
Premesso che in apparenza il nostro mobiletto frigo (150litri a pozzetto) e’ rimasto invariato, le modifiche sono state:
1) Rifacimento totale della coibentazione della vasca, del coperchio e relativa guarnizione, ed eliminazione dei ponti termici.
2) Sostituzione vecchio impianto Frigoboat (trascinato dal diesel) con uno nuovo azionato da compressore elettrico 12V (Danfoss BD50),
3) Raffreddamento ad acqua di mare (tramite piastra fuoriscafo).
4) Piastra ad accumulo all’interno del frigo
5) Controllo elettronico intelligente (sistema di una nota marca di frigo nautici).
Risultato: oltre al ridotto consumo elettrico, il problema della condensa (molto forte con il vecchio Frigoboat) e’ scomparso.
Fin qui i fatti, ma qual’e’ la spiegazione? - come mai la condensa e’ sparita? – Propongo la seguente ipotesi:
Il vecchio impianto Frigoboat aveva grande potenza frigorifera per cui ricaricava (e ghiacciava) la piastra d’accumulo in meno di 1 ora ma, a causa della pessima coibentazione del mobiletto, il frigorifero non manteneva il freddo per piu’ di 6ore dopo la fermata del diesel. Pertanto la temperatura nel frigo variava in continuazione da molto freddo (-10°C con diesel acceso) fino a temperatura troppo elevate (+10/+12°C) nei periodi con diesel fermo. Ad ogni funzionamento del diesel si formava sulla piastra nel frigo uno spesso strato di brina che poi si scioglieva poche ore dopo lo spegnimento del diesel, accumulandosi sul fondo del frigo.
Invece nella nuova configurazione il compressore elettrico (12V) presenta potenza frigorifera decisamente bassa per cui, all’accensione occorre almeno 1 giorno (24ore) di funzionamento alla massima potenza per raggiungere nel frigo la temperatura a regime (5-7°C) ma, allo stesso modo, dopo lo spegnimento, essendo ben coibentato e per la grande inerzia termica del sistema (piastra d’accumulo + vasca Inox + contenuto /bottiglie acqua ecc.), il frigo mantiene il freddo per 2-3 giorni anche senza accendere il compressore. E sembrerebbe che questo comportamento a temperatura quasi costante produce l’effetto che la condensa non si forma piu’.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-08-2012 22:23 da ASK.)
02-08-2012 20:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca eiasu 29 2.812 14-05-2025 09:11
Ultimo messaggio: fontma
  Frigorifero collegato al motore Gengis khan 8 1.265 13-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Frigorifero che raffredda in continuazione torcido 24 3.232 22-07-2023 11:21
Ultimo messaggio: pepe1395
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 2.908 16-07-2023 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero per gelato Maremare 3 1.063 16-07-2023 15:59
Ultimo messaggio: Maremare
  Applicare un timer al frigorifero torcido 25 3.275 20-06-2023 13:13
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero sostituzione relè impianto non chiaro carloborsani 4 1.078 13-05-2023 17:34
Ultimo messaggio: carloborsani
Wink risolto una volta per tutte il problema del collegamento di terra in barca pepe1395 8 1.859 04-01-2023 16:41
Ultimo messaggio: pepe1395
  problemi frigorifero... o forse no Jonah11 9 1.877 16-08-2022 20:35
Ultimo messaggio: Jonah11
  Frigorifero bivalente gbtekno 23 6.614 31-07-2022 19:53
Ultimo messaggio: rema

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)