Citazione:tanza ha scritto:
La questione della presenza o meno dello scarico acqua sul fondo della cella frigorifera,è abbastanza controversa e direi ininfluente sul giudizio cui sottoporre una barca rispetto a un'altra.Tutte le soluzioni su di una barca sono dei compromessi:lo scarico dell'acqua ti evita il fastidio della strizzata al tappetino,ma sicuramente lo scarico è una perdita di freddo che si traduce in più consumo.D'altra parte ogni volta che si apre il frigo,l'aria calda che entra è carica di umidità che si deposita sulla superficie più fredda (evaporatore)che poco a poco si riempie di brina.Sui frigoriferi domestici non si nota il fenomeno 'acqua'perchè l'evaporatore non sgela mai tra un ciclo termostatico e l'altro,ma le massaie sanno bene quanta acqua raccolgono nei quindicinali cicli di 'sbrinamento'!Sui frigo delle barche,è più facile che tra un ciclo termostatico e l'altro,l'evaporatore sgeli parzialmente rilasciando sul fondo la fastidiosa acqua.Soluzione?Credo che con gli evaporatori(sia a piastra Roll-Bond che a radiatore con ventolina)presenti sulle barche,non ci sia molto da fare se non optare per la spugnetta o lo scarico.Una buona soluzione ai fini del consumo e del rendimento generale del frigo (la condensa c'èsempre !) è senz'altro la sostituzione dell'evaporatore con una buona piastra eutettica,che ho visto montata di serie solo su barche nordiche.B.V.
Abbastanza condivisibile a parte il punto sulla perdita dal tubo di scarico, se fatto lo scarico con la pompa di fatto il buco è chiuso dalla pompa stessa o eventuale valvola a tre vie nel caso si decidesse di utilizzare la pompa scarico doccia del frigo, quindi ribadisco che non c'è perdita.
Poi se vogliamo fare i tecnicismi quantificatemi che perdita ci sarebbe su un buco di 2 cm quando la porta del frigo è chiusa e sigillata, (fate un buco in una scatola chiusa e provate a soffiarci o aspirare poi ditemi), pensate che possa circolare aria da quel buco? Se invece è la mancanza di isolamento su 2 cmq di buco allora calcolatemi la perdita del K termico che mi viene da ridere


.
Un accortezza che forse potrebbe dare una mano è quella di tenere il frigo ad una temperatura molto bassa sembra un paradosso ma la condensa si riduce. Naturalamente ora verrà fuori il solito ADV con batterie e frigo smutandato che dice che a tenerlo basso gli consuma troppo allora tenetelo basso quando avete il motore accesso(o state in banchina) e meno basso quando andate a vela e di notte (io che ho il pannello solare faccio così).
Ovviamente per basso intendo di temperatura e conseguentemente significa numeri alti sul termostato (anche quì spiegazione per i carabinieri della vela ...



)