Citazione:Messaggio di skybet
Cari amici ADV, sono profondamente insoddisfatto dalla inaffidabilità del sistema di rilevazione del contenuto del serbatoio motore.
E più ne parlo in giro e più vedo che il problema è condiviso da tutti.
Alla volvo dicono che la cosa è imparabile e di fare pieno su pienmo con le taniche e contare le ore motore.
Al cantiere, in cui volevo sostituire il mio indicatore a galleggiante con quello a tubo e disco forato mi hanno molto correttamente consigliato di non farlo giacchè li smontano conitnuamente perchè il disco si blocca sul palo e falsa la lettura.
Il sistema a galleggiante è intrinsecamente impreciso, vuoi per colpa delle oscillaizoni vuoi per la forma tronco conica del serbatoio, per cui la discesa della palletta è molto più veloce nella seconda parte (volumetria inferiore) rispetto alla prima (volumetria superiore).
Ormai mi sono risolto ad andare a controllare otticamente il contenuto del serbatoio (che per fortuna è trasparente) per confrontare il dato visivo con l'indicatore a led sul quadro elettrico.
Peraltro avendo un motore Volvo D2-40, tutto meccanico, la centralina EVC non può estrarre i dati del consumo istantaeo e derivarne il consumo.
Come avete risolto voialtri?
Esiste un sensore che funziona? Forse qualcosa a ultraasuoni?
Oppure una botolina di ispezione di facile apertura (per non dover ogni volta alzare il materasso e poi il tavolone sottostante?)
Oppure una microcamera che guardi il diavolo di serbatoio?
Anche le auto sono in movimento eppure il rilevamento del carburante è precisissimo, perchè sulle barche anche contemporanee la cosa è così naif?
Tubicino trasparente esterno, precisissimo