Nella mia barca ci sono due serbatoi messi in parallelo a circa metà altezza dal collegamento al bocchettone di rifornimento e in alto dallo sfiato, tramite due lunghi tubi in gomma, dal fondo, lato centrale due collegamenti con valvola alla pompa.
I serbatoi, di scarsa altezza e diversa lunghezza sono posti sotto le cuccette delle cabine di poppa, solo il più lungo è dotato di livello a galleggiante che ho cambiato una volta e poi abbandonato per la scarsa affidabilità.
Mi regolo con le ore del contaore ed annoto sul libro di bordo i litri imbarcati e le ore segnate, quando rifornisco faccio 'il pieno al clock', cioè fino quando il cielo dei serbatoi, spinto dal gasolio, si inarca verso l'alto facendo un rumore caratteristico.
Il consumo specifico orario è sempre compreso tra 2 e 3 l/h, più verso i 2 se il periodo è stato di veleggiate con uscita e rientro in porto a motore, verso i 3 se caratterizzato da lunghe smotorate.
I serbatoi dovrebbero contenere circa 185 l utili e normalmente superate le 50 ore faccio prudenzialmente rifornimento.
Solo l'altro anno sono rimasto fermo col motore davanti a casa ma non dipendeva dal criterio ma da morchia che aveva tappato lo scarico di uno dei due serbatoi sequestrando 60 l, come ho descrito nei 3d:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60191
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=60184
Da allora comunque tengo a bordo una tanica da 20 l.

