dapnia
Vecio AdV
Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008
|
alpa 11,50 scafo pronto
Frisata o capodibanda: bordo superiore dello scafo delle imbarcazioni dove sono ricavati i fori per le scalmiere (quelle forchette a bocca di granchio nelle quali si infilano i remi) o per gli scalmi (quei perni ai quali sono fissati con uno stroppo i remi, tipici dei gozzi da pesca).
Falchetta: genericamente l’orlo superiore dello scafo di un naviglio.
Trincarino: struttura di rinforzo che collega in senso longitudinale le travi di sostegno dei ponti con le murate
Nelle navi maggiori, l’impavesata è una specie di parapetto che delimita il perimetro esterno della coperta e sul quale è fissato capodibanda (corrispettivo analogo alla moderna struttura formata dai candelieri e le draglie).
Originariamente, quando si costruivano grandi navi con piccoli pezzi di legno, scalmi, scalmotti, corsi, eccetera, erano parti ben precise, oggi si usa il nome della parte per il tutto; nella moderna terminologia, per forza di cose riassuntiva, della nautica da diporto, sono tutti usati come sinonimi (facilmente questo ed altro hanno qualcosa a che fare con la globalizzazione).
Tanto per fare dell’accademia, posto una figura di uno dei bellissimi testi dell’Accademia (appunto) Navale; ma la nomenclatura, nella costruzione egli scafi, è più commplessa e ricca di nomi.
|
|
28-08-2012 16:06 |
|