francidoro
Senior utente
Messaggi: 4.682
Registrato: Feb 2005
|
aiuto scafo
non dici se hai visto la barca o meno, comunque, ripeto, rivolgiti ad un perito
va anche ad onore del broker l'aver riconosciuto la necessita' di rigelcottare l'opera viva.
comunque rigelcottare e' un lavoro non facilmente fattibile con il fai da te.
devi prima asportare il vecchio gelcoat, che immagino sia proprio minimale, e' possibile farlo a mano, con un raschietto, oppure con la sabbiatura.
in entrambi i casi dopo bisogna stuccare e carteggiare; poi passi il gelcoat, diciamo ALMENO tre mani poi devi carteggiare con carta a grana progressivamente sempre piu' fine (120 - 240 - 400 magari bagnata, poi oltre, se vuoi un lavoro di fino devi arrivare fino alla 1000 bagnata). Poi sarebbe utile procedere con un trattamento preventivo antiosmosi (gelshield e checchi, vedi te)
ma cerca di sapere cosa e' successo alla barca, vedi il numero della costruzione e chiama il cantiere Zuanelli, vedi se loro ti sanno consigliare un cantiere che unisca la qualita' alla disponibilita' di venirti incontro con le spese
... le spese ... come sempre dipende dov'e' la barca, da queste parti (ligure - alto tirreno) per un lavoro fatto con barca in un capannone preventiva circa 10.000 euro, SOLO per il trattamento. Devi aggiungere alaggio, antivegetativa, varo piu' disalberamento e rialberamento, ... se te non fai nulla sono circa 2000 euro.
se te puoi fare molto lavoro e magari ti basta solo una persona per sabbiare piu' un'artigiano per rigelcottare, magari te la cavi con 4-4000 euro di meno ...
ma cerca davvero di capire cosa e' successo alla barca
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
|
|
21-09-2012 14:21 |
|