Quello che voglio precisare è questo:
1-La linea di scarico è fatta a regola d'arte seguendo le istruzioni sul manuale di installazione... le quote suggerite dal manuale sono di granlunga inferiori alle quote della mia linea di scarico.Es. Altezza riser dalla linea di galleggiamento 33cm. Altezza foro scarico dalla linea di galleggiamento 45cm. Data la posizione del foro scarico, affinche questo vada sott'acqua la barca dovrebbe sbandarsi di 90° e contemporaneamente appopparsi di altri 90°. dalle mie parti ho trovato solo onde di 1,5mt al massimo.
2-Alla Lombardini mi hanno fatto una relazione dove sentenziano che l'annegamento del mio motore è dipeso esclusivamente dalla linea di scarico fatta male... quindi il manuale sarà errato.
3-Mi hanno suggerito anche di installare un 'sifon break' prima di rimontare il motore... e perchè non lo segnalano sul manuale?
Ultima novità?? ho appena ricevuto una telefonata da un ing. della Lombardini che non ricordo il nome ma il num. da dove mi ha chiamato è +39 0522 930377 dicendomi che devo stare attento a quello che scrivo su questo forum...
Citazione:wind e sea ha scritto:
anche io ho un lombardini...dopo alcuni anni di utilizzo, senza neanche la marmitta ma solo il tubo di scarico (anche prima che la barca fosse mia), ho capito che mi era andata fino a quel momento bene...ed ho installato (io stesso) la marmitta della vetus in plastica...ma poi ho capito (grazie al forum) che lo stesso pericolo di allagamento si corre se manca il sifon break all'entrata dell'acqua di raffreddamnto ed ho montato l'aggeggio...poi non ho capito se sulla barca di cui si parla lo scarico è sullo specchio di poppa o sulla fiancata