Andomast
Amico del forum
Messaggi: 384
Registrato: Jun 2012
|
Problema motore lombardini LWD702
Ciao ADV,
Leggo questo 3D con attenzione cercando d'imparare qualcosa. Ho vissuto l'esperienza di un motore rovinato dall'acqua (diverso failure mode legato a rottura del riser e conseguente cottura della guarnizione della testata) e so cosa significa (pistoni, fasce, bronzine valvole, sedi valvole e guarnizione testata nuove con rettifica della testata e delle camere di scoppio).
Se Robyweb ha sbarcato il motore, sarebbe ridicolo pensare di mandare un paio di secchiate d'acqua sul foro dello scarico (simulando l'onda creata da un motoscafo che ti passa a tutta birra a pochi metri di distanza) per vedere se l'acqua riesce ad arrivare fino alla marmitta?
Chiaramente, ragionando per assurdo, se il foro di scarico restasse permanentemente sotto la superfice dell'acqua fin oltre il collo d'oca, non ci sarebbe scampo, e per il principio dei vasi comunicanti l'acqua entrerebbe nel circuito di scarico. In un regime transitorio (ondata o secchiata che arriva a 45cm-:-50cm oltre la linea di galleggiamento (fino a coprire il foro di scarico), la curva del tubo raccordato allo scarico offrirebbe una parete quasi 'verticale' alla quantità d'acqua che investirebbe il foro dello scarico, quindi, un collo d'oca aiuterebbe.... forse la mia modellizzazione fa acqua! ma ho provato ad immagginare cosa possa aver rovinato il motore. Sarebbe interessante vedere (se ce ne sono) delle foto delle parti interne del motore, giusto per capire il grado di ossidazione e/o deterioramento delle parti meccaniche... ad ogni modo, tornando alla mia esperienza personale i giorni precedenti al definitivo spegnimento del motore, dallo scarico usciva una quantità impressionante di 'fumo bianco' segno ineluttabile della presenza di vapori d'acqua mescolati ai fumi di scarico
|
|
10-10-2012 22:28 |
|