Apprendo ora che ci sono 2 disegni diversi di Scud, ma questo non ha la minima importanza, anche io ho mandato 2 disegni diversi alla Sermar e spero che non siano andati in confusione ma si attengano all'ultimo inviato senza ulteriori deviazioni.
Vediamo ora di esaminare il problema fisico e di trovare la soluzione.
Sul pezzo originale Volvo Francesco ha misurato 60 mm tra la faccia anteriore della flangia e l'esterno verso poppa del bocchettone verticale; il pezzo originale si smonta/monta 'agevolmente' perchè sul barilotto ci sono delle apposite nicchie rientranti in corrispondenza dei prigionieri che permettono, quando i dadi sono serrati a fondo, di infilare/sfilare una chiave poligonale chiusa passando sopra la testa dei prigionieri. Se non ci fosse questa possibilità bisognerebbe lavorare sui dadi con la chiave esagonale aperta, lavoro molto più difficoltoso ed inoltre col rischio di ovalizzare i dadi lavorando con la chiave inclinata o di non riuscire a tirarli a fondo per mancanza di spazio.
Il pezzo Sermar per semplicità costruttiva (non vogliamo che diventi costoso come l'originale Volvo) non ha le nicchie quindi va fatta una scelta, o adottato un compromesso, tra la difficoltà/rischi del serraggio dei dadi e la corrispondenza dell'imbocco della pipa di gomma sul manicotto verticale. Il pezzo che ho ritirato alla Sermar sulla base del mio primo disegno presentava il problema del serraggio dadi mentre la pipa di gomma imboccava sul manicotto con una leggera angolatura (disallineamento degli assi di circa 2 mm) verso PRUA. Ho quindi modificato il disegno aumentando di 5 mm lo spazio tra flangia e corpo barilotto, per intenderci ho portato da 40 a 45 mm la quota tra la faccia anteriore flangia e la faccia anteriore barilotto.
Troppo? a mio giudizio andava bene, mantenendo la semplicità costruttiva si risolveva il problema del serraggio dadi ed il manicotto anzichè essere disassato di 2 mm verso prua lo sarebbe stato di 3 mm verso poppa, è di gomma e non sarebbe stato un problema.
A posteriori, da quanto riportato qui nel forum si va da chi non ha avuto eccessivi problemi col pezzo così modificato a chi ha accorciato il tronchetto, chiaramente poi dannandosi per il serraggio dei dadi, a chi ha rilevato ben 14 mm di spostamento. E' evidente che se pochi millimetri di disallineamento sono gestibili dall'innesto di gomma, per cause che non mi sono note ci sono dei pezzi che presentano disallineamenti più consistenti e problematici.
Per annullare l'aleatorietà dell'accoppiamento una soluzione possibile è quella di avvicinare il manicotto verticale verso prua, lasciando inalterata la distanza tra flangia e barilotto, così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Costerà un pò di più, ma dovrebbe risolvere tutti i problemi; chiedo un parere a Scud.
BV