Citazione:corradino ha scritto:
SENZA OFFESA PER NESSUNO eh



[...]quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai vecchi elettrauti non scolarizzati...
... io non ho la pinza amperometrica, ma ho uno strumento che misura la resistenza elettrica ai capi di due puntali. Tolta la barra di collegamento elettrico delle candelette, poggerei un puntale nel punto in cui era collegata la barra alla candeletta e l'altro sul corpo della candeletta stessa.
Se, come dice la procedura suggerita dal manuale, misurassi 1.6 Ohm, la candeletta funzionerebbe, altrimenti no. Potrei supporre che, conti alla mano, con la pinza amperometrica, nella stessa condizione, tu avresti misurato V=RI => I=V/R => I=12/1.6 => I=7.5A con un po' di tolleranza dovuta all'inesattezza delle misure e all'incertezza della ddp effettiva ai capi della candeletta. Che ne pensi?
Rimango sempre in attesa della spiegazione dell'esperimento di mania2 che ho citato nel mio post precedente ...