Citazione:francesco72 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
SENZA OFFESA PER NESSUNO eh



[...]quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai vecchi elettrauti non scolarizzati...
... io non ho la pinza amperometrica, ma ho uno strumento che misura la resistenza elettrica ai capi di due puntali. Tolta la barra di collegamento elettrico delle candelette, poggerei un puntale nel punto in cui era collegata la barra alla candeletta e l'altro sul corpo della candeletta stessa.
Se, come dice la procedura suggerita dal manuale, misurassi 1.6 Ohm, la candeletta funzionerebbe, altrimenti no. Potrei supporre che, conti alla mano, con la pinza amperometrica, nella stessa condizione, tu avresti misurato V=RI => I=V/R => I=12/1.6 => I=7.5A con un po' di tolleranza dovuta all'inesattezza delle misure e all'incertezza della ddp effettiva ai capi della candeletta. Che ne pensi?
Rimango sempre in attesa della spiegazione dell'esperimento di mania2 che ho citato nel mio post precedente ... 
Ciao Francesco, la misura della resistenza è un amisura effimera, può andar bene se la candeletta è interrotta ma non è un valido riferimento se la candeletta è solo difettosa la resistenza dipende infatti in particolare per un acandeletta dalla temperatura e dai contatti che tu realizzi anche semplicemente toccando con le mani i puntali dello strumento.
missurare l'assorbimento ossia l'amperagggio invece è una misura che viene eseguita mentre la candeltta sta riscaldando ed è quindi attraversata dalla corrente in questa condizione la candeletta è calda e quindi eventuali difetti vengono messi in risalto, non è raro che una candeletta fredda sia in termini di resistenza ok ,ma quando invece scalda le dilataizoni comportano l'interruzione della resistenza..
L'esperimento di MANIA2 invece è una prova visiva delle candelette lui le ha alimentate e ha controllato visivamente che solo una su tre funzionavano, l'inconveniente è che occorre smontare tutte le candelette per eseguire detta prova visiva.
un buon tecnico deve raggiungere il risultato (diagnosi certa) smpntando il minor numenro di componenti nel più breve tempo possibile...