Citazione:salva15 ha scritto:
La barra (aggiunta) non e´ 4 volte la pala direi al max due e mezzo-tre; la barra e´ un tubolare inox (con snodo per sollevarlo) e che si innesta direttamente sull'asse della pala che non e´ compensata. La timoneria a ruota non e´ stata rimossa.
Grazie e Buon Natale anche a te
Buon 2013!
La misura di 4 volte la profondità della pala del timone garantisce di governare i timoni non compensati in tutte le condizioni. Ho due barre; con la più corta, in condizioni meteo-marine difficili, fatico molto a correggere la rotta.
Se capisco bene, essendo collegata anche la timoneria a ruota, le azioni sulla barra si ripercuotono anche sui meccanismi della ruota?
Può sembrare strano ma un ingranaggio ha un 'verso'. Demoltiplica in un senso e moltiplica se azionato dalla ruota opposta. Piccoli attriti della ruota o del suo leveraggio possono diventare sforzi sulla barra. Se hai modo, io proverei a disaccoppiare la ruota dal timone ed operando solo sulla barra ... 'vedere l'effetto che fa!'
Senza cambiare la barra, puoi prepararti una prolunga smontabile anche provvisoria per verifica, che porti la lunghezza complessiva a 4 volte la profondità del timone. Tieni conto che è proprio quando si naviga in difficoltà che i dispositivi devono essere funzionali.
Rientrando dall'ultima navigazione ho preso un colpo di Tramontana: c'era la barra corta e per tenere la rotta puntavo i piedi sulla panca e tiravo a me con entrambi gli avambracci. Insomma con le mani non ci riuscivo! Il 27 dicembre, prima uscita dopo il colpo di tramontana, ho sostituito la barra con quella lunga.