Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
la sua lunghezza si regola per far lavorare bene la randa, quando si regola l' albero, poi non si tocca piu
mbhà, di bolina uno può volere l'albero imbananato e quindi cazza alta mentre la bassa è molla.
in poppa uno invece può volere l'albero più dritto possibile e quindi l'alta è relativamente lasca mentre la bassa è bella cazzata per togliere la pancia all'albero.
difficile farlo con la stessa regolazione della bassa, tanto che sulle barche più 'tirate' (o dove le regolazioni contano di più) la tensione della bassa la si regola dal pozzetto (manovra corrente dentro l'albero e non paranco sulla volante)
poi tutto può essere un'oppppinione 
BV
se la hai regolata bene quando laschi il paterazzo l' albero ci diventa dritto.
io a scuola di volanti ci sono andato, le ho usate anche poco ma me le sono studiate, in genere sono loro che tirano giu l' albero e prima di regolarlo e' bene secondo me preoccuparsi che non venga giu.
se fai una veloce intervista tra quelli che le basse le regolano hanno sulla coscienza da due a 5 alberi.. sara un caso?
ho avuto due maestri di volanti; francesco dinelli e daniele si regolano piu o meno come dice aleufo ma prima si provano i paletti, non piu di cosi, non meno di cosa'.
il modo le regoli e non le tocchi piu e' un modo in difesa, la bassa va in tensione da sola quando cazzi il paterazzo, se non lo cazzi l' albero non ha motivo di fare la banana, ci sara la alta a contrastare il tiro dello spi e la bassa risultera appuntata ed impedira all' albero di pompare. se poi vogliamo giocare alle regolazioni di fino.. bisogna essere consapevoli che anche una piccola inversione puo far tracollare il palo.
io ad un amico che ha appena preso un frazionato non lo consiglierei.
per finire la risposta.. no, non e' corretto spostare la posizione di attacco della bassa, potrebbe generare un albero ad s che e' molto critico.