Citazione:ZK ha scritto:
sulla alta mi sembra che siamo tutti d' accordo, e' in opposizione allo strallo, danni cazzandola troppo non ne fai.
la bassa di danni ne puo fare tanti, non ha uno strallo in opposizione.
Continuo.
Stiamo sempre parlando di alberi flessibili.
E' vero che tesando la alta, và in tensione lo strallo (quindi se ne controlla la sua catenaria), ma si carica a compressione l'albero.
Questo fà sì, che l'albero si flette in avanti e l'incappellaggio dello strallo s'abbassa, (aumentando la catenaria dello strallo

!!)
Mettendo in tensione la bassa,
a) si sostiene e/o limita la flessione dell'albero
b) Si riesce anche a controllare la curvatura del'albero e si limita la catenaria dello strallo.
b1) Albero diritto, randa più grassa (più potente) per mare formato e/o andature portanti.
b2) Albero imbananato, randa più magra (meno potente, al posto di prendere i terzaroli) per mare con poca onda e/o per fare più prua.
Di più n'in zò