salva15
Amico del forum
Messaggi: 54
Registrato: Jan 2012
|
Manovra di approdo con barca a chiglia lunga
Scusatemi del ritardo ma sono rientrato dalla Germania solo ieri e ho dovuto sistemare alcune cose.
Innanzitutto vi ringrazio per i riscontri e anch'io auguro a tutti un Buon 2013.
Proverò senz'altro a farmi fare una prolunga della barra del timone perchè indubbiamente è corta.
Anche per il Flap stò pensando di eliminarlo ma per fare questo devo portare la barca in cantiere e ...
Per quanto riguarda la timoneria, invece, quella a ruota nel quadrato è leggerissima tanto che non riesci a capire la posizione della pala se non guardando dietro la barra. Questa timoneria è stata utilissima durante la buriana, infatti, sono stato 'tranquillamente' al riparo dall'acqua che passava sopra la cabina; se avessi utilizzato il timone a barra presumibilmente avrei dovuto indossare la muta.
La timoneria a barra, però, è indispensabile per andare a vela per la visibilità; il fiocco, stando nel quadrato alla ruota del timone, ti chiuderebbe quasi 90° dell'orizzonte.
Per quanto riguarda il mio dubbio su eventuale acqua a bordo ho verificato con attenzione il tutto. L'unica possibilità è una zona limitata solo a destra del vano motore perchè stranamente il fondo del gavone laterale si ferma una decina di cm più in alto del fondo barca ed essendo chiusa anteriormente e posteriormente (ho attraversato con un'asta il poliuretano) ho solo la possibilità di fare un foro dal vano motore, in prossimità del fondo barca e in corrispondenza di detta zona. Vedremo.
Ho, comunque, invitato a fare un giro al titolare di un cantiere che costruisce barche (anche gozzi tipo aprea); se avrò il piacere di questa visita vi farò sapere anche la sua opinione.
Cordialità e buon vento
|
|
05-01-2013 08:02 |
|