Rispondi 
modifiche sartie volanti
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #54
modifiche sartie volanti
ho la sensazione che il modo sensibilita stia facendo posto al modo ragionevolezza.( Penso che sia normale che se una persona applica uno sforzo e questo diventa molto elevato...)
mi aspetto che alla fine del 3d scoprirai caro ale, perche sono stato cosi categorico all' inizio con la regolazione fissa.
lo so che finisce cosi questo 3d.

sembra che tu non sia mai salito su una barca con armo frazionato appena acquistata ... e forse e' proprio cosi.BlushBlush
vabbe tanto per ribadire la domanda retorica, rispetto ad una regolazione fissa, di quanto la laschi al massimo la bassa dal punto di massimo cazzato?

le volanti si usano soprattutto di bolina, in poppa si appuntano, ovvero la loro azione serve ad impedire grossi movimenti longitudinali in avanti.

ce li vogliamo mettere due dati tanto per non rimanere sempre nel campo della sensibilita?
di bolina la alta si oppone allo strallo, la sua tensione puo essere veramente molto elevata, dell' ordine dei 1000 kg anche su un barchino.(su un 38 se ha un buon raddrizzamento si arriva a 4000)
alla bassa se ci applichi 100 kg tiri giu tutto.

la bassa, quella verde nel disegnino lavora in contrapposizione al paterazzo, e' normalmente solo appuntata, va in tensione o per una deformazione dell' albero dovuta a forze di inerzia o in reazione alla tensione sul paterazzo..il pezzo di albero tra paterazzo e bassa e' come un altalena con l' asse flessibile e col punto di rotazione nella zona strallo-volante alta, se aumenti la tensione sul paterazzo essa aumenta di conseguenza sulla bassa che prima era solo appuntata e che cosi facendo limita l' abbananamento dell' albero, solo per poter aumentare questo effetto la bassa si lasca un pelo dalla posizione iniziale.

la bassa lavora sulla catenaria della alta, se trovi il giusto punto di connessione tra le due, praticamente si regola da sola, fatte salve quelle modestissime variazioni dove entra in gioco la sensibilita ma.. di che stiamo parlando? di millimetri.
almeno come fissare il massimo cazzato, come si trova? ci sono dei modi? o si usa la sensibilita?

amare le donne, dolce il caffe.
05-01-2013 23:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.815 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 12.040 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.780 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 11.354 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 2.022 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.350 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.782 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Volanti non strutturali aldoraffaelepalma 10 1.922 27-02-2023 13:56
Ultimo messaggio: aldoraffaelepalma
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.236 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.333 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)