Citazione:Temasek ha scritto:
Tieni 'solo' presente che:
Quel sistrema si comporta come una 'Carrugola Mobile'
e lo strallo di prua, caricherà il doppio sull'albero.
Strallo a riposo, (punto fisso)
Attacco sull'albero o landa, (resistenza)
Strallo con vela inferita, (potenza)
Distanza strallo landa: L/2
Distanza stralli: L
Se lo strallo è caricato per 100, sulle lande c'è una forza di 200!
Quindi verifica e dimensiona bene:
Lande, ancoraggio all'albero, momento d'inerzia dell'albero, diametro dei due stralli, paterazzo...etc..
Ciao Temasek,
intanto grazie per le tue osservazioni che trovo giuste ma ti chiedo di precisarmi meglio cosa intendi:
a) per distanza strallo/landa L.
b) ancoraggio all'albero
(intendi l'ancoraggio dello strallo volante quando è a riposo o ti riferisci al fissaggio in testa d'albero dove penso di praticare un foro trasversale per mettere una boccola in acciaio passante dentro la quale mettere un bullone adeguato che chiude due lande laterali le quali, girando a pruavia dell'albero, prenderanno la testa dello strallo volante)
Comunque, se farò i lavoro, penso che instalerò anche un tirante che scarichi in chiglia il tiro dello strallo volante. Che ne pensi?