Rispondi 
barca su invaso da 5 anni
Autore Messaggio
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.646
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #10
barca su invaso da 5 anni
non dici che barca è.
io un'anno fa ho comperato una barca che era sull'invaso da 4 anni, e c'è rimasta anche tutto il 2012.
la barca va senza dubbio vista e quindi qua si possono solo fare chiacchiere da bar ... col massimo rispetto per i chiacchieroni del bar, categoria alla quale mi sento vicino.

allora dicevo.
dipende da che barca è. Questo perché se è una barca con un fasciame di 2 cm di vetroresina non dovresti avere problemi per quanto riguarda i punti di taccaggio.
invece ho visto barche con spessori dello scafo più 'moderni' che dopo pochi giorni aveva il fasciame che si curvava sotto il peso della barca. Ovvio che il rimessaggio era stato scadente.
insomma, guarda i punti di contatto tra le taccate e lo scafo, dovrebbe essere tutto ben avviato, senza avvallamenti.
motore: ovvio che devi preventivare una revisione generale, poi alla fine magari scopri che lo stesso va bene, ma il meccanico deve venirti a bordo (se non sei di tuo un valido meccanico). un occhio anche alla linea d'asse, ma il meccanico dovrebbe - dovrebbe - sapere cosa fare e come farlo.
vele: spero che in questi anni siano state tolte e riposte nel sacco ... sennò ... €€€€€€ Sadsmiley
tender : spero che sia stato riposto con tanto tanto tanto borotalco ... sennò ... €€€€€ Sadsmiley
cime, scotte e drizze varie, vanno viste, magari basta un lavaggio con detersivo.
stato generale della coperta ... legni, attrezzatura ... ecc ecc ecc (... esempio: catena dell'ancora, presenza di una seconda ancora ... ) e non dimenticare il timone Big Grin
ci sarebbe n libro da scrivere ...
ma insomma, niente che una buona perizia non controlli di suo.

vedi lo stato della carena e delle murate. voglio dire: quante mani di antivegetativa ha sopra? le vuoi portare via ? (serve olio di gomito, ma è gratis), l'opera morta in quali condizioni (estetiche) è ? ... c'è ancora gelcoat da riprendere ? o devi valutare la rigelcottatura / pitturazione ?

è probabile che te riesca a tirare un poco sul prezzo, visto lo stato d'abbandono, in questo caso, per mia opinione, valuterei la possibilità di reinvestire una parte dei soldi risparmiati nell'acquisto in controlli aggiuntivi: disalberamento, controllo delle pulegge in testa d'albero, e già che ci sei, nuovi cavi elettrici (con l'albero a terra il lavoro è addirittura banale).

ripeto : io ho fatto una cosa simile, mi sono dato tutto il 2012 per rimettere in sesto la barca ... sono scelte.

BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
13-01-2013 06:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 1.449 24-06-2024 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 1.473 22-05-2023 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  antivegetativa ogni due anni mk 24 9.133 19-12-2022 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 2.487 31-07-2022 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bavaria anni 2000/2010 ,come si accede agli staccabatterie? kavokcinque 5 1.279 05-01-2022 19:43
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 34.176 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  invaso bavaria 44 santicuti 0 714 14-05-2021 17:59
Ultimo messaggio: santicuti
  Effetto del fouling sul GelCoat negli anni? -Dino- 1 1.146 15-08-2020 18:13
Ultimo messaggio: francidoro
  Cucina ENO dopo 19 anni ... da buttare? ste.fano 62 11.304 17-06-2019 18:38
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  Direste che hanno solo 4 anni? cv-rossodisera 25 4.813 18-02-2019 22:11
Ultimo messaggio: onda di prua

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 15 Ospite(i)