Citazione:maurotss ha scritto:
La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.
A questo punto pongo una domanda:
fatta 100 la corrosione galvanica totale in un intervallo di tempo, quanto di questa avviene durante le fasi di moto del motore e quanto avviene in condizioni di riposo?
Con condizioni di riposo intendo non solo motore spento ma anche batterie completamente isolate.
Perchè se la quasi totalità delle correnti galvaniche agisce durante il funzionamento del motore (aiutato anche dalle dispersioni della corrente di alimentazione) allora il giunto o altre cose non fanno la differenza.
Viceversa, avrei migliorato l'isolamento del motore.
In teoria, se svuotassi completamente il tubo di carico dell'acqua avrei un isolamento totale.
Aggiungo un'altra condizione particolare: in questo momento non c'è acqua nel circuito di raffreddamento perchè non ho ancora rimontato la testa; teoricamente non si sta consumando nulla?