Federico il ritorno di massa è garantito attraverso il pin1. Come ti dicevo, a motore spento (ma quadro elettrico acceso) le tre spie hanno un pin collegato al positivo teamite D1, e uno a massa in questo modo:
1) la spia della BAT è collegata direttamente al pin 1
2) la spia H2O è collegata a massa tramite il diodo D3 (sempre pin1)
3) la spia dell'olio è collegata a massa tramite il sensore 'press OIL'(switch).
Ora è importante comprendere che A MOTORE FERMO l'alternatore NON gira (mi pare ovvio

) in questa condizione il PIN61 dell'alternatore (che si collega al pin1 della scheda) dell'alternatore è a 0V.
In questa condizione le spie H2O e BAT si accendono... la spia dell'acqua dovrebbe essere leggermente più 'fioca' per via del D3 in serie sul ramo negativo.
Quando esegui lo start e quondi il motore è in moto, l'alternatore gira (uau!!

) e il potenziale del pin 61 si porta a B+ (o se vuoi alla stessa tensione del positivo). In questa condizione si spengono H20 e BAT.... appena sale la pressione dell'olio si spegne la spia della pressione dell'oilio e si zittisce anche il cicalino....